Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0680
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
650 Chiese
re , son quelle che stavano al sepolcro di Niccolò V»
Nell'angolo interno , a manca, è una croce di marmo
trovata nello scavar le fondamenta del portico Γ an-
no 1608: presso sta un’effigie del Salvatore, già esisten-
te al deposito del card. Eroli· Sopra è dipinta la for-
ma del tabernacolo fatto innalzare da Innocenzo Vili,
per custodirvi la sacra Lancia, ed anche la forma di
quello eretto da Giovanni VII., pel Volto santo, e la
forma d’essa sacra Lancia. La statua in marmo ch’è nella
nicchia, rappresentante la Madonna, esisteva nell’antica
sacrestia: appresso si osserva la mezza figura di Boni-
facio Vili·, scultura di Andrea da Pisa: daccanto è l’epi-
taffio che il detto pontefice pose all’altare di s. Bonifa-
cio IV. Sopra le surriferite memorie sono dipinte le fi-
gure degli altari de’santi Wenceslao e Bonifacio IV.,
del deposito di Bonifacio Vili., dell’altar di s. Marco,
e de’sepolcri di Paolo, IL , Niccolò V. e Marcello IL,
cose tutte esistenti un tempo nella vecchia Basilica. Sa-
liti due gradini, si vede sul piano il luogo ove a lungo
riposarono i corpi de’santi Leone I. , II. e IV., poscia
collocati ne’loro altari eretti nella Basilica nuova, e le
loro immagini sono dipinte nella volta. A man diritta è
una iscrizione d’Adriano I. allusiva al Volto santo', po-
scia si trova il ritratto di Giovanni VII., in musaico, co-
me anche quello di s. Pietro, i quali stavano nella cap-
pella del santo Sudario. Appresso leggonsi tre orazioni
composte da s. Gregorio III. : nel pavimento si vede la
lapide del card. Rinaldo Orsini. In fondo è dipinta la
sanazione d’un soldato tedesco, avvenuta innanzi la sta-
tua in bronzo di s. Pietro, l’anno del giubileo 1725, ed
anche il trasportarsi del corpo di s. Leone Magno, ac-
caduto nel pontificato di Clemente XI. Nella parete si-
nistra sono le figure della tribuna e cappella del coro,
fatte da Sisto IV. : la immagine di Maria ivi presso sta-
 
Annotationen