Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0770
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
740 Chiese
altare grande, è opera del Pomarancio : la Concezione
fu eseguita da Giuseppe Passeri, e sta nell’ altare oppo-
sto. Accanto alla chiesa era il collegio Nardini, fondato
nel 1484, dal card. Stefano Nardini, che dopo molto
tempo rimase soppresso. La chiara memoria del Beato
Cardinal Gregorio Barbarigo fu titolare di questa chie-
sa, ed ivi esercitò atti di grande ecclesiastico.
SANTISSIMA TRINITÀ’ IN VIA CONDOTTI.
Chiesa del rione IV. Campo Marzio, de’PP. Trinitari
calzati spagnuoli , posta lungo la strada che dal corso
mena a piazza di Spagna. Desiderando i PP. Trinitarj
calzati di Castiglia di fondare in Roma un convento per
quelli del loro Ordine e della loro Provincia , furono
ajutati nell’ impresa dalle generose elemosine di fra Die-
go Morosillo arcivescovo di Lima nel Perù, e viceré
delle Indie orientali spagnuole. Si comperò pertanto il
luogo, e dopo di essersi con un prospetto non cattivo
rimodernato dal lato del corso il palazzo , allora Ru-
cellai , che rimaneva compreso nell' isola acquistata, si
diede mano alla fabbrica dell’ ospizio nel maggio del
1741, e poco dopo si pose anche la prima pietra fon-
damentale per la nuova chiesa, il che fece il card. Sa-
verio Gentili , protettor dell’ ordine ai 29 settembre
dell’ anno stesso. L’ architettura dell* uno e dell’ altro
edifizio fu di Emmanuele Rodriguez de Santes, porto-
ghese, e la facciata della chiesa in colonne e pilastri di
travertino, fu ornata con statue di stucco: quelle in ci-
ma sul frontispizio furon lavorate da Baldassarre Mattei;
l'angiolo cogli schiavi sulla porta venne eseguito da Pie-
tro Pacilli, ed i due santi fondatori da Pascasio Latour.
L’interno di questa chiesa è di forma ellittica, con sei
altari nelle bande, e l’altar maggiore in fondo. Il pri-
mo quadro a destra entrando, è pittura di Giuseppe
Paladino messinese , che vi espresse s. Caterina: il se-
 
Annotationen