8 Fontane
Costituzione del 13 settembre 1612, dirigendola nella
parte maggiore, cioè di once 800, alla sua mostra prin-
cipale, ed once 300 al Vaticano. Qui è da sapere che
co\V aequa Trajana si confonde V Alsietìna, o Augii-
sta, tanto nella suddetta costituzione, quanto nella iscri-
zione posta alla mostra maggiore , di cui parleremo a
suo luogo. Fu questo un errore , rilevato poi dal Fa-
bretti, e ciononostante ripetuto da Carlo Fontana, e di-
feso da taluni moderni: e pure Anastasio Bibliotecario
nella vita di papa Adriano I. parla sempre dell’ acqua
e forma Trajana , allorché racconta i ristanti da lui
fattivi. Paolo V. allorché ebbe condotta l’acqua in Ro-
ma coniò due medaglie , una col fontanone della gran
mostra, riportata dal Venuti [Numismat. Rom. Ponti,
pag. 205), l'altra col condotto, data dal Ciacconio (J7ìta&
Pontif).
Oltre le iscrizioni poste alle fontane pubbliche da
Paolo V. alimentate coll’acqua da lui portata in Roma,,
le quali a suo luogo verranno prodotte, tre altre n’e¬
sistono pertinenti al condotto, e sono: quella al primo
miglio fuori la porta s. Pancrazio nell’ arco presso la
villa Panfili, dal lato d’oriente, cioè :
PAVLVS . V . PONT . OPT . MAX.
AQVAEDVCTVS
AB . AVGVSTO . CAES . EXTRVCTOS
AEVI . LONGINQVA . VETVSTATE
COLLAPSOS
IN . AMPLIOREM . FORMAM . RESTITVIT
ANN . SAL . MDGIX . PONT . V.
la seconda nell’arco stesso dalla banda di ponente, che
dice :
Costituzione del 13 settembre 1612, dirigendola nella
parte maggiore, cioè di once 800, alla sua mostra prin-
cipale, ed once 300 al Vaticano. Qui è da sapere che
co\V aequa Trajana si confonde V Alsietìna, o Augii-
sta, tanto nella suddetta costituzione, quanto nella iscri-
zione posta alla mostra maggiore , di cui parleremo a
suo luogo. Fu questo un errore , rilevato poi dal Fa-
bretti, e ciononostante ripetuto da Carlo Fontana, e di-
feso da taluni moderni: e pure Anastasio Bibliotecario
nella vita di papa Adriano I. parla sempre dell’ acqua
e forma Trajana , allorché racconta i ristanti da lui
fattivi. Paolo V. allorché ebbe condotta l’acqua in Ro-
ma coniò due medaglie , una col fontanone della gran
mostra, riportata dal Venuti [Numismat. Rom. Ponti,
pag. 205), l'altra col condotto, data dal Ciacconio (J7ìta&
Pontif).
Oltre le iscrizioni poste alle fontane pubbliche da
Paolo V. alimentate coll’acqua da lui portata in Roma,,
le quali a suo luogo verranno prodotte, tre altre n’e¬
sistono pertinenti al condotto, e sono: quella al primo
miglio fuori la porta s. Pancrazio nell’ arco presso la
villa Panfili, dal lato d’oriente, cioè :
PAVLVS . V . PONT . OPT . MAX.
AQVAEDVCTVS
AB . AVGVSTO . CAES . EXTRVCTOS
AEVI . LONGINQVA . VETVSTATE
COLLAPSOS
IN . AMPLIOREM . FORMAM . RESTITVIT
ANN . SAL . MDGIX . PONT . V.
la seconda nell’arco stesso dalla banda di ponente, che
dice :