Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0177
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Spedali nazionali e particolari 155
di Benevento, del titolo di s. Eusebio, uomo dottissimo
e caro molto ai pontefici Martino V. , Eugenio IV. e
Niccolò V., mentre era protettore degli speziali, eresse
nel 1450 una confraternita de’ medesimi, ed anche lo
spedale di cui si tratta , provvedendolo di entrate. In
esso volle si ricevessero i poveri garzoni ed altri atti-
nenti agli speziali, che cadessero infermi. Oggi in que-
sto pio institelo sono quattro letti, e da parecchi anni
non vi si accolgono più infermi; vi è però un rettore,
un medico ed un bidello; si calcola, che essendovi ma-
lati si spendan per loro 150 scudi all’anno. (Piazza ,
oper. cit. Tom. I. trat. I. cap. XXII., pagg. 62. e 63.
Morichini, oper. cit. par. 1. cap. IX. pagg. 61. e 62. ).
SPEDALE DE’FORNARI. ( Del Rione IL , Tre-
vi ). Rimane questo spedale in piazza di Colonna Tra-
pana, vicino alla chiesa della Madonna di Loreto. L’u¬
niversità de’fornari nell’anno del giubileo 1500., essendo
papa Alessandro VI. , instimi una confraternita sotto il
nome della Madonna di Loreto, ed in seguito colle ele-
mosine de’confratelli e di altre persone divote eressero
la chiesa suddetta, ed ivi presso fecero edificare lo spe-
dale di cui parliamo pe’ poveri della loro arte che in-
fermassero. In esso sono oggi 14. letti, evi si ricevono
i malati tanto di malattie mediche quanto di chirurgi-
che , e per loro servigio sonovi mantenuti un medico
ed un chirurgo, primo e secondo spedaliere, ed un con-
fessore. Le rendite di questo pio institelo sono congiun-
te a quelle della chiesa; i sacerdoti che questa uffiziano,
i chierici e gl’inservienti hanno diritto d'esservi rice-
vuti al paro de’fornari che ne sono padroni. (Piazza,
oper. cit. T. I. trat. I. cap. XTIII. pagg. 55. e 56.
Morichini, op. cit- part. I. cap. IX. pag. 63. ).
SPEDALE DE’LOMBARDI. ( Del Rione IV. Cam-
po Marzio). Nel pontificato di Sisto JV., trovandosi
P. II. 1t
 
Annotationen