Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Niccolini, Antonio
Quadro in Musaico scoperto in Pompei a di 24 Ottobre 1831 — Prato: Giachetti, 1832

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73758#0012
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
(6)
ficato ogn' altra convenienza dell' arte, ma in esa^
minare tutte le parti del suo lavoro pare anzi che
egli abbia avuto cura soltanto de' pregi che sepa-
ratamente s'imprendono a considerare.
Insatti vedendo come signoreggiano sopra
tutte le figure del quadro i personaggi principali,
pare che egli sia stato premuroso di far trionfare
i protagonisti della sua istoria: ponendo mente
alla giudiziosa disposizione delle masse , alla va-
rietà de' gruppi e alla distribuzione de' lumi e
delle ombre, sembra che abbia avuto soltanto in
mira 1' effetto pittorico, e che siasi proposto di vin-
cere ogni difficoltà del disegno, se si ammirano i
meravigliosi suoi scorci: finalmente discendendo
a considerare le più minute particolarità si crede
vedere in lui unicamente il pittore de' dettagli.
Seguitando poi a contemplare in diversi aspetti
questo insigne monumento di arte, non si cessa
dal rinvenirvi altri pregi. Per esempio, nell'osser-
vare 1' aggruppamento della quadriga si rilevò
soltanto la chiarezza colla quale è espresso un
concetto sì difficile ad essere sviluppato dalla pit-
tura: rimane ora ad ammirarsi come in quel grup-
po aggiunge risalto all' attitudine di cordoglio di
colui, che primeggia sul carro, la operosa sollecitu-
dine del vicino guidatore, che a tutta possa sserza
i destrieri: e come l'uno tutto in ombra, l'altro
 
Annotationen