Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Niccolini, Antonio
Quadro in Musaico scoperto in Pompei a di 24 Ottobre 1831 — Prato: Giachetti, 1832

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73758#0059
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
sopra piombare il tremoto, preceduto alla vesu-
viana eruzione che atterrò Pompei , ne distrusse
quel pezzo. E già gli antichi stessi pensavano di
tornarlo alla integrità sua, come il si deduce da
un piccolissimo risarcimento; ma questo è opera
di altra mano, e bene inseriore alla primitiva. Al
guardare adunque a colpo d' occhio il nostro pre-
gevolissimo musaico ognun conosce che rappre-
senta una battaglia, e subito ne^li abbigliamenti
trova gl' indizj per discernere i combattenti nemi-
ci. Dal lato manco dello spettatore, là proprio do-
ve è il perduto , vedesi a cavallo il protagonista di
uno degli eserciti. Eg!i è un giovine imberbe, mu-
nito di ben lavorata corazza, ammantato di ricca
clamide. Da un balteo ad armacollo gli pende la
spada, ma il suo capo è scoperto, perchè nell'im-
peto della mischia gli cadde a terra il cimiero. Il
quale, sebbene maltrattato, pure non può negarsi
che sia di forma greca e somigli a quelli che por-
tano gli altri combattenti da esso comandati. Co-
stui, vibrata l'asta con veemenza, ha trapassato
nel fianco un guerriero, che stava smontando dal
suo cavallo cadutogli per un colpo, mentre fuggi-
va. Dappresso al ferito è un uomo che gronda
sangue dalla testa, ed amendue si trovano in posi-
zione di voler difendere una quadriga, i cui ca-
valli scompigliati anche danno precipitosi la volta.
 
Annotationen