Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Niccolini, Antonio
Quadro in Musaico scoperto in Pompei a di 24 Ottobre 1831 — Prato: Giachetti, 1832

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73758#0082
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(76)
stomi dell'Asia , III. tav. 49- )• 21. Co-
stume di re o satrapo persiano con ar-
co, lancia e faretra, e con tiara eretta
in testa , tratto da' bassorilievi persepo-
litani. 22. Carro col crocco per attac^
carvi le redini de' cavalli, con i pallini
nel cerchio delle ruote, e di sorma qua-
drata simile al carro del musaico, tratto
da' medesimi bassorilievi di Persepoli.
Tavola 8. 1. Pileo, o tiara_volgare ( bassori-
lievi, idem). 2. Tiare volgari persiane,
che hanno una qualche somiglianza
colle coverture di testa de' Persiani del
musaico, se non che sembrano non ab-
bastanza grandi per avvolgere le guan-
ce, ed il mento di chi le porta ( tratte
da' bassorilievi di Persepoli ). 3. Cover-
tura di testa detta Credemno esistente
nella collezione degli antichi assreschi
del R. M. Borbonico ( Antichità di Er-
colano, veggasi vol. III. delle pittare
tav. VI ). 4. Due giganteschi personag-
gi a cavallo scolpiti in una rupe per-
pendicolare, che trovasi distante circa
due leghe dall' antica Persepoli. Uno
di questi personaggi sembra avere la
tiara colla causia , l' altro la tiaraforse
ornata di penne di pavone.
Tavola IX, Pianta del triclinio, o Oeco che vo-
glia dirsi, nella quale è delineata la
composizione del musaico con i numeri
 
Annotationen