Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 162 —

II tiepolesco e riccesco Jacopo Guaranà, ci dà un saggio con-
densato della sua facile e piacevole arte decorativa, in un piccolo,
ma vivacissimo « Bozzetto per soffitto ». (sig. eh. De Buriet, Berlino)
circondato come da un fregio circolare da una corona d’Angeli
che fanno musica: il cielo dalle belle tinte, azzurro, nuvoloso,
aureo in cima, ci fa intravedere la Trinità nella solita apoteosi;
i gruppi peraltro sono troppo densi, sì da sembrare quasi grap-
poli vivi, mentre è bello l’effetto attorno alla croce. Il disegno è
sicuro e variato, vividi sono i colori e quest’unico lavoro del
Veneziano — veronese di nascita — che affrescò la cupola di San
Vitale in Ravenna, esposto a questa Mostra, ci riesce gradito ed
interessante.
Di Domenico Maggiotto, piazzettiano un po’ languido, vediamo
qui esposta « L’educazione della Vergine » (chiesa di s. Grata in Borgo
canale, Bergamo) quadro piuttosto uniforme, nel quale peraltro la gra-
ziosissima e dolce figura della Vergine, bionda, dal manto azzurro,
col libro in mano, supera trionfalmente i toni bassi un po’ snervati.
Freddamente classico egli ci appare nell’ allegoria, piena di
simbolico significato, ma accademica alla maniera del Mengs
« Venezia che riceve le Belle Arti » (rr. Gallerie di Venezia).
Con un bozzetto di soffitto « La Comunione degli Apostoli »
(chiesa dei ss. Apostoli, Venezia) lo scolaro del Tiepolo, Fabio Canal, ci
dà un bell’effetto di luce aureo nel cielo; ma questo è tutto, per-
chè il resto è troppo trito, c’è troppo confuso affollamento.
« La Maddalena » (r. Gali., Parma) che G. B. Pittoni aveva di-
pinto per i Cappuccini di quella città, è uno dei quadri suoi più
noti ; da taluni considerato il suo capolavoro, certo uno dei suoi
più caratteristici. La Maddalena, dalla chioma bionda, ha il naso
esageratamente lungo, come è di diverse figure muliebri del Pit-
toni, poiché egli s’era fatto su modelli abituali un tipo proprio. 11
cielo cupo, percorso dagli Angeli un poco manierati, intona bene
i panneggiamenti serici della veste celeste grigia della Santa, co-
perta da un manto viola croco, in lieve, ma ardita sfumatura.
 
Annotationen