Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 408 -

Cassiano dal Pozzo. Il culto di Tiziano allora fioriva a Roma;
il Poussin, che tali studi coltivava insieme con lo scultore Fran-
cesco Fiammingo, divenne amico del Testa fervido seguace di
Tiziano nelle sue tele, nei suoi disegni, nelle sue incisioni. Ori-
ginale, strano, il Testa ha caratteristiche notevoli; tuttavia non fu
insensibile alla corrente classicheggiante della Roma del suo
tempo e nelle sue figure apollinee ha punti di contatto perfino
col Sacchi. Più tardi, la tendenza nordica delle bambocciate at-
trasse anche lui e le sue incisioni ne sono una prova. Gran
collezionista d’antichità, Cassiano dal Pozzo, lo impiegò conti-
nuamente come disegnatore per il suo « Corpus delle Anticaglie
Romane ». 11 Testa si lega sempre più col Poussin e collabora
col da Cortona; il suo temperamento lo accosta — forse inconsa-
pevolmente talvolta — a Pier Francesco Mola e ogni tanto fanno
capolino nelle sue opere — come rottami in tempesta — gli inse-
gnamenti primi del Domenichino. E così nella « Strage degli In-
nocenti » (Galleria Spada, Roma). Luci ed ombre troppo delineate; strane
lividure sul gruppo superiore e nella campagna, a destra, ove
si scorge il pinnacolo d’una montagna nevosa; il gruppo cen-
trale del manigoldo, che abbatte madre e bambino, trafiggendo
quest’ultimo, è bolognese — direi goffamente bolognese — con
reminiscenze di Guido Reni. 11 rimanente della strage si svolge a
sinistra, nell’ombra. Decorativamente cortonesca è l’angelica figura
muliebre, incoronata di rose, benedicente di tra le nubi, fra gli
angioletti ascendenti al cielo. Il quadro è pieno di difetti, tuttavia
è improntato da originalilà non comune. Gli è peraltro superiore
« Il Sogno di Giacobbe » — (R. Accad. di s. Luca, Roma). Nella figura del
dormente — che ha il cappello e la giacca marrone — è evidente
l’influenza fiamminga, come nel bei cane dal manto maculato,
anch’esso dormente: la scala santa risente invece della scuola
veneziana nelle luci lievemente dorate. « // Sacrificio d'Ifigenia >
(Galleria Spada, Roma) è il terzo quadro del Testa qui esposto, deco-
rativamente cortonesco questo, abilmente inscenato.
 
Annotationen