Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— C05 -

cielo cupo quasi notturno; la bella luce sul gruppo degli ani-
mali coi garzoni in costume dai colori ranci e verdognoli; la
donna seduta tutta panneggiata in gialliccio; accanto a lei le belle
terraglie verdoni e rossiccie e — più qua— la caratteristica vecchie-
rella tutta composta nei suoi panni verdi ravvivati da un drappo
bianco; e ancora le due donne, l’una marrone, l’altra bianca....
e ancora terraglie dagli stupendi riflessi. Il ciarlatano, nel mezzo,
richiama all’adunata. A destra, una donna pacificamente intenta
a togliere le sue mercanzie dal sacco.
Ma « La Fiera del Poggio a Calano » (R. Galleria degli uffizi, Firenze),
non solo è il quadro di genere, in cui l’arte del Crespi tocca
l’apogeo — ma è uno dei dipinti più suggestivi della Mostra. Anche
qui l’influenza fiamminga è solo superficiale. È una scena not-
turna toscana, alla quale anche tutto quello, che — per fredda
analisi — vi si potesse trovare di spagnuolo e di fiammingo, non
toglierebbe niente alla sua caratteristica. 11 casolare bruno —
sotto il cielo notturno — sul poggio dai cipressetti, in lontananza
la campagna prettamente toscana; la scena del ciarlatano,! per-
sonaggi, le mercanzie, la vivacità degli affari: tutto è di carat-
tere nostrano.
La tecnica dei panneggi, modellati luminosamente con poche
pennellate sommarie di grosso colore; in genere la sveltezza con
cui sono ottenuti forza e rilievo: tutto concorre a render plastica
questa gagliarda, anti-accademica interpretazione fieraiola. Il bruno,
il rosso mattone, il gialliccio predominano dovunque — sono
sempre le terre così care al Crespi — i chiarori, le luci sono
sapienti: a sinistra, le macchie d’azzurro della veste del giova-
notto dalle bianche maniche, la donna con veste rossiccia, se-
duta in terra, abilmente voltata con un girar di persona, che tanto
insegnerà al Piazzetta. E meravigliose ceste ricolme, e mucche dal
vario manto e dietro a queste, quale stupendo gruppo di ani-
mali fra chiazze rosse e fulve! e più avanti ancora i maiali
e le pecore. Qui davvero si manifesta l’esperienza del Crespi
 
Annotationen