Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Paruta, Filippo; Maier, Marco [Bearb.]
La Sicilia Di Filippo Paruta — Lione, 1697 [Cicognara, 2958]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30642#0049

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
delle Medaglie di Siracusa.

gìa e laltra Siracujk : raa i! Golzio stima
che siano i ritratti de’ fiumi Aretufii Al-
seo : nel rov. v’è un cavallo in atto di Gorre-
re? e sopra di e(Io siosTerva una stella, che
può denotare esière di Lucisero. Il Gavallo
significa Iaiibertàdella Republica , quando
fùbattutaquesta Medaglia : la stclla sigm-
fica la chiarezza deJ fatti de’ Siracufam, il-
lustri frà tutti gli altri popoli deila Sicilia.

Lan. il Capo di Donna con capelli in-
trecciati in più treccie, dentro un cerchio, il
quale stà in mezzoad una figura quadrata
divisa in 4. parti 5 nel rov* una figura eque-
stre , che denota un vincitore nel Hipo-
dromo.

La 13. un Capo di Donna coronato
d’Ulivo, nei rov. il contrasegno della Trina-
cria con le alc a’ piedi , il che è simbolo
deìla Siciiia. Questa Medagliaè senza lec-
tsre.

La 14. e sequenti sino alla 33. hannoda
nna parte la testa di Donna variamente ac-
concia , con delfini attorno 5 nel rov. una
quadriga guidata dalsAuriga in variema-
niere elpreiTo, con alcune lettere , ò altro
segno de’ monetari , che distingono esssere
Medaglie diferenti. Per essempio sopra i
Cavalli neile Medaglie 14. 15. 16. v’è il soli-
to Gieroglifico della Sicilia in molte altre
v’è una vittoria alata, che porgelacorona al
vittorioso condottiere che regge la quadri-
ga. Ad altre v’è la stellache denota lachia-
rezza, e la gloria acquistata dai vincitore-

Sottola quadriga delle 17,e18.si vedono
certe arme militari, cioè Scndo, Corazza &
EImo,equeste Medaglie per essere d’ar-
gento e di prima grandezza fermano l’opi-
nione del Mirabelia che battute fossero in
memoria di qualche vittoria la più segnala-
ta che riportassero i Siracufani. Fù quella
contra gli Atheniesi s’ul fiume Ajiinari con
la roorte di tanti nemici e presa di Nicia c
di Dimoftene Capitano degli Atheniesiche
per parere di 1ucidide fù Ia maggiore di
tutte le fattioni Greche da lui raccontate : Ma
le più considerabili di tutte sono la 30, e 31.
nelle quali si scorge il volto di Aretusa con
capigliatura vagamente acconcia sotto una
berreta aperta a guisa di Mitra & intorno 4.
delfini, e sotto nella 31. la parola Greca
ETMEPOSche può essere il norae proprio di
qualche Siracnsano vittorioso ne’ givochi,all
honore del quale la Repub. Sìracufana fece
battere qucsta Medaglia. Sotto alla quadri-
ga del rov. v’è un Tritone. Questi con una
mano tiene un Tridente in spalla con la nota
ET0.il Tritone.o sia Nettuno è quivi rappre-
sentato, forse perche il vittorioso si raccom-
mandò a Iui per restare vincitore,può esse-

re ancora che tale vittoria fusie ottenuta ne'
i givochi isimici, che Teseo (ècondo Plutar*
co instituì all’honore di Nettuno :e perciòla
corona della quale la vittoria stàornandola
testa delsAuriga, possìamo credere essèredi
Pino , che di queste frondi, secondo Plinié
lih. 15. cap.14. solevano coronarsi i vincitori
ne i givochi Iftmìci : se bene il medesimo
Plutarco nel 5. de gli opuscnli-y dica che fosse
poi quella corona fatta d'Appio. La parola
ET0. Significa force ET0ANA che vuol dire
felice trionfo, ò buona festa.

La Medaglia 34. dimostra.il Capo d’un
Giovane coperto della pelle del Leone, il
che conviene ad Hercole : nel rov. si vede
un vincitore coronato da una vittoriae sotto
la quadriga due vasi, che servivano ne i sa**
crificij per lelibationi.

La35. sin’alla 49. rappresentano dalta
parte della testa l’effigie perlo piùdi Don-
ne , con varie acconciature di Capelli, &: i
Delfini attorno che le fanno ornamento,
dalsaltra del rov. sono rappresentace Ie Bi-
ghe con la vittoria che corona il vincitoreò
Diversi sarebbero li sensi che si potrebbero
esprimere, circa la teste delle Donne delle
presenti Medaglie : ma riconoscendosi frà
esse alcune che possono essère di Deita , c>
Nimfe venerate da Siracusani, ci fermare-
mo in questa opinione, e Iasciaremo che ah
tri più eruditi ne diano interpretatione me-
gliore.

La^o, 51. altra Nimsa Siracusana co’i
Delsini intorno alla testa > nel rov- la parte
anterioredel Pegaso.

La 5 2. rapprelenta un alcra Capodi Don-
na co’i Capelli attorcigliati ad una fascia,
dallaltca parte , v’è inmezzoaduncerchio
un fiore quadripartito ,nelledue parti supe-
riori si legge STPAKOSIQN e nell’inferiori si
vedono due Delfini.

La 5?. Dimostra il Capod’un Giovane
con la fascia gemmata i nel rov» v’è una
Croce in Mezo ad un Circolo, leestremi-
tà di quella croce s’allargano come neila
Crcce di Malta , e come si vede scolpita in
mohe monete moderne j questa Medaglia è
senza iscrittione.

La 54. ia testa di Pallade galeata, con gli
ornamenti soliti, frà quali è un Tritone : nel
rov. una Civetta che da unlato, hà la clava
di Hercole-, e dalialtro un ramo d’ulivo. In
varie guise è stata rapprensata Pallade con
l’Elmo in testa, in eui tal volta si vedono
scolpiti diversi simboli , come il Gallo , ii
Grifo , la Civetta la Ssinge , il Tritone , 8C
altri Mostri Marini, per li quali ci vien di-
notato le diverse imprese fatte e condotte
afine da Siracustni. Come benelodimo-

D 3 stra
 
Annotationen