96
D) ULTIME CATEGORIE DI VARI A FIGURE ROSSE E VASI AFFINI.
palla manicato nella s. Nel campo, finestrino
e fiori. Lateralmente all' heroon, al posto
delle solite figure che recano doni e pre-
stano le onoranze al defunto, sono dipinti
due grandi sbocci di fiori fantastici disposti
a candelabro.
R. Grande testa femminile in cuffia
aperta radiata, di profilo a s.
567. ANFORA A VOLUTE con mascheroni.
(Fig. 79). Coli. Palagi 911. A. 0,56. D. 0,305. Cf. Heydemann,
Dritt. hall. Wpr. p. 55 n. 211. Disegno accurato. Colori ag-
giunti : bianco, giallo e rosso-scuro.
A. Sulle anse, maschera di Medusa con
serpi fra i capelli e due piccole ali sulla
fronte : bianca, con particolari in nero e giallo.
Fig. 79, No. 567 A. (1:71
Nello svolto del labbro, ovoli ; al di sotto,
meandro a onda, seguito da piccolissimo
astragalo bianco-giallo. Sul collo, rosette
e phialai alternate, dettagliate di bianco-
giallo e accompagnate da fiorellini a tre pe-
tali; al di sotto, testa femminile in bianco
di tre quarti verso s. (Selene), col nimbo, fio-
rellini bianchi nei capelli, orecchini a goccia
e perle, collana di perle gialle, in mezzo ad un
ricco intreccio di fiori e foglie. Sulle spalle,
baccellatura ed ovoli neri. Sul corpo: scena
del culto dei morti; tributo alla tomba
di una donna. In mezzo, sopra una larga
e bassa base decorata di meandro a onda,
sorge 1' heroon, ionico distylo, con frontone
ad acroteri di volute : le parti anteriori del-
l' edificio son dipinte in bianco ; le parti in-
terne, viste di scorcio, sono lasciate nel color
dell'argilla. Dentro l'heroon sta seduta, di
tre quarti verso s., sulla sommità di una
colonna ionica alla quale si appoggia an-
che col braccio s., una giovine donna di-
pinta in bianco (la defunta eroicizzata), in
chitone manicato a pieghe e contorni gialli,
cuffia aperta ed himation bianco-giallo con
bordura in rosso-scuro, avvolto intorno alle
gambe, orecchini, collana e braccialetti; ella
tiene un cofanetto da toilette con fiori sopra
ed una ghirlanda di mirto nella d. alzata. In
terra, addossato alla parete dell' heroon, è
un grosso alabastron bianco ; nel campo,
una tenia appesa. Fuori dell' heroon, late-
ralmente ad esso, stanno in piedi due donne
che recano doni, in chitone dorico cinto ed
himation, cuffia aperta radiata sul davanti,
scarpe, orecchini, collana, braccialetti, uno
specchio neh' una mano, protesa verso il se-
polcro, una situla neh' altra, abbassata. Nel
campo, tenie, specchio, fiorellino e due ciste-
sotto le figure laterali.
B. Decorazione e rappresentazione
come nel n. 564. Dalle due parti della stele si
avanzano correndo due donne recando doni ;
quella di d., un flabello nella d., un cestello
con frutta ed una ghirlanda nella s. ; quella
di s., una cassetta da toilette sormontata
d' un grappolo d' uva nella s., uno specchio
nella d., una tenia gialla sul braccio d. Nel
campo, tenie, rosette e foglie di edera.
D) ULTIME CATEGORIE DI VARI A FIGURE ROSSE E VASI AFFINI.
palla manicato nella s. Nel campo, finestrino
e fiori. Lateralmente all' heroon, al posto
delle solite figure che recano doni e pre-
stano le onoranze al defunto, sono dipinti
due grandi sbocci di fiori fantastici disposti
a candelabro.
R. Grande testa femminile in cuffia
aperta radiata, di profilo a s.
567. ANFORA A VOLUTE con mascheroni.
(Fig. 79). Coli. Palagi 911. A. 0,56. D. 0,305. Cf. Heydemann,
Dritt. hall. Wpr. p. 55 n. 211. Disegno accurato. Colori ag-
giunti : bianco, giallo e rosso-scuro.
A. Sulle anse, maschera di Medusa con
serpi fra i capelli e due piccole ali sulla
fronte : bianca, con particolari in nero e giallo.
Fig. 79, No. 567 A. (1:71
Nello svolto del labbro, ovoli ; al di sotto,
meandro a onda, seguito da piccolissimo
astragalo bianco-giallo. Sul collo, rosette
e phialai alternate, dettagliate di bianco-
giallo e accompagnate da fiorellini a tre pe-
tali; al di sotto, testa femminile in bianco
di tre quarti verso s. (Selene), col nimbo, fio-
rellini bianchi nei capelli, orecchini a goccia
e perle, collana di perle gialle, in mezzo ad un
ricco intreccio di fiori e foglie. Sulle spalle,
baccellatura ed ovoli neri. Sul corpo: scena
del culto dei morti; tributo alla tomba
di una donna. In mezzo, sopra una larga
e bassa base decorata di meandro a onda,
sorge 1' heroon, ionico distylo, con frontone
ad acroteri di volute : le parti anteriori del-
l' edificio son dipinte in bianco ; le parti in-
terne, viste di scorcio, sono lasciate nel color
dell'argilla. Dentro l'heroon sta seduta, di
tre quarti verso s., sulla sommità di una
colonna ionica alla quale si appoggia an-
che col braccio s., una giovine donna di-
pinta in bianco (la defunta eroicizzata), in
chitone manicato a pieghe e contorni gialli,
cuffia aperta ed himation bianco-giallo con
bordura in rosso-scuro, avvolto intorno alle
gambe, orecchini, collana e braccialetti; ella
tiene un cofanetto da toilette con fiori sopra
ed una ghirlanda di mirto nella d. alzata. In
terra, addossato alla parete dell' heroon, è
un grosso alabastron bianco ; nel campo,
una tenia appesa. Fuori dell' heroon, late-
ralmente ad esso, stanno in piedi due donne
che recano doni, in chitone dorico cinto ed
himation, cuffia aperta radiata sul davanti,
scarpe, orecchini, collana, braccialetti, uno
specchio neh' una mano, protesa verso il se-
polcro, una situla neh' altra, abbassata. Nel
campo, tenie, specchio, fiorellino e due ciste-
sotto le figure laterali.
B. Decorazione e rappresentazione
come nel n. 564. Dalle due parti della stele si
avanzano correndo due donne recando doni ;
quella di d., un flabello nella d., un cestello
con frutta ed una ghirlanda nella s. ; quella
di s., una cassetta da toilette sormontata
d' un grappolo d' uva nella s., uno specchio
nella d., una tenia gialla sul braccio d. Nel
campo, tenie, rosette e foglie di edera.