Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IOÓ 73) ULTIME CATEGORIE DI VASI A FIGURE ROSSE E VASI AFFINI.

lagi S24. A. 0,21. Intorno al piede, meandro a onda. Colore
aggiunto : bianco-giallo.

Sul davanti del vaso, sotto un ornato
ad ovoli, grande testa femminile, in cuf-
fia chiusa radiata, di profilo a s. Nel campo,
a d., uno specchio. Nella parte posteriore,
palmetta e girali.

628. ASKOS come il n. precedente, ma senza or-
nato intorno al piede. Coli. Palagi 825. A. 0,16.

Sul davanti del vaso, testa femminile
come sopra, verso d. Nel campo, a d., uno
specchio ed un cofanetto; a s., un flabello.
Nella parte posteriore, palmetta e girali.

62!). LEKANE. Vaso a coperchio con due alti
manichi ad orecchia impiantati verticalmente sulle spalle
(cf. Furtwangler, B. V. tav. VII n. 311). Il coperchio manca.
Coli. Palagi 922. A. 0,098. Sulle spalle, baccellatura; sotto le
anse, palmetta.

A. Eros seduto sopra una roccia verso
s., un cofanetto semiaperto ed un grappolo
di uva nella d.

B. Testa femminile a s., in cuffia
aperta.

630. VASO analogo al precedente, con labbro obli-
quo e piede basso (cf. per la forma: Furtwangler, P>. V.
tav. VII n. 304). Il coperchio manca. Coli. Palagi 921. A. 0,085.
Al labbro, meandro a onda; sulle spalle, baccellatura; sotto
le anse, palmette; sotto le figure, meandro a onda.

A. Eros seduto su roccia, con phiale
nella s.

B. Donna seduta su roccia, con phiale
nella d.

631. SITULA. (Cf. per la forma: Furtwangler, B. V.
tav. VII. n, 306). Priva del fondo. Coli. Palagi 70S. A. della
parte conservata 0,175. D. 0,195. Le anse, ora perdute, erano
di metallo. All'orlo, ovoli e meandro a onda; sotto l'attacco
dei manichi, due palmette sovrapposte fiancheggiate da girali.
Largo impiego di bianco e giallo.

A. Efebo e donzella in colloquio
amoroso; scena della vita elisiaca. Un
giovine nudo ( — Satiro), siede verso s. sul
proprio himation tenendo nella s. il tirso e
nella d. protesa una phiale con un grap-
polo di uva. Dinanzi a lui sta in piedi una
donna (— Menade) vestita nel solito co-
stume, un cestello pieno di offerte nella s.,
una ghirlanda con tenia nella d. In mezzo,
un cratere a calice. Nel campo, rosetta,
tenia, bucranio.

B. Testa femminile, in cuffia chiusa,
a s. Nel campo, rosette e tenie.

632. Piccola SITULA con ansa ad arco sulla bocca
e beccuccio laterale, cilindrico. (Fig. 83). Coli. Palagi. A. 0,10.
D. massimo 0,85. Sotto il beccuccio, ramoscelli bianchi ; sotto

Fig. 83, No. 632. (1:2)

le figure, strisciolina risparmiata nel fondo dell'argilla. La
rappresentazione è ripetuta sulle due parti del vaso. Colori
aggiunti : bianco e giallo.

Eros e cerva. Eros, ad ali spiegate, in
cuffia aperta, orecchini, collana, tracolla di
perline e braccialetti, sta seduto verso s. so-
pra un sasso ; egli alza il braccio s. e nella
d., pure alzata, tiene una specie di sferza
o ramo secco a tre punte e sembra eccitare
al corso una cervetta posta dinanzi a lui.

633. RHYTON a testa di cinghiale. Coli. Palagi 849.
A. 0,185. Peli raccolti in ciuffo fra le orecchie : zanne bianche
con la punta nera. Bell' esemplare.

Lateralmente all' ansa, palmetta inclusa
in voluta; quindi, sul dinanzi, Satiro nudo,
con scarpe e tenia bianco-gialle, in danza
a s., un kantharos nella d. alzata, una si-
tula nella s. abbassata. Nel campo, rosette
e foglioline di edera.

634. RHYTON a testa di bove. Coli. Palagi 848.
A. 0,115. Manca una delle orecchie dell'animale. Muso non
verniciato; occhio in bianco, con la pupilla in nero; fronte
in bianco. Grazioso esemplare.

Lateralmente all' ansa, palmetta ; quindi,
sul davanti, Satiro nudo, con tenia e brac-
 
Annotationen