CAPITOLO IV
I MATERIALI DELLO STRATO NEOLITICO
Il materiale neolitico di Festòs conservato a Candia, è descritto
nell'inventario di quel Museo, sotto i numeri 200-202 tre ascie
levigate a un sol taglio, di giadeite, lunghe da m. 0,03 a 0,07, e
sotto il numero 1730 A, che comprende una fuseruola d'impasto
ordinario bruno, biconica, con striature incise a raggiera dal foro
verso l'orlo, diametro m. 0,045 (fi&- rf) e un centinaio di frammenti di
vasi d'impasto, a superficie ruvida o lisciata di color grigio, biondo,
castano, rosso o bruno (Tav. XI).
Vi si notano inoltre una testa di mazza lentoide in granito grigio,
del diametro di m. 0,06, con foro incompiuto (fig. 36), e parecchie
lame e schegge di ossidiana, non ritoccate.
Faccio seguire un cenno dettagliato del materiale neolitico dai
saggi di Festòs, passato al R. Museo preistorico " Luigi Pigorini,, di
Roma insieme a quello che già elencai parlando dei saggi nel piaz-
zale I, e nei magazzini 28, 34.
Inventario del Museo Preist. di Roma:
77145-77147. - (fig. 32,1-2) Tre ascie levigate di pietra verde, di cui
una piccolissima e ben conservata, le altre due grandi e alquanto
scheggiate. Lunghezza m. 0,065; °>°55; °>°4-
77148. - (fig. 32,j) Percussore di pietra verde levigata, a forma di
tronco di cono; altezza m. 0,05.
77149. - (fig. 32, A Cilindretto di pietra verde a basi convesse ; altezza
m. 0,03; diametro 0,02.
77150. - (fig. 32,4) Nucleo di perforazione di un martello di pietra,
residuo del lavoro a riscontro, eseguito da due punti opposti del
ciottolo da forare. Altezza m. 0,03.
' 85 >
I MATERIALI DELLO STRATO NEOLITICO
Il materiale neolitico di Festòs conservato a Candia, è descritto
nell'inventario di quel Museo, sotto i numeri 200-202 tre ascie
levigate a un sol taglio, di giadeite, lunghe da m. 0,03 a 0,07, e
sotto il numero 1730 A, che comprende una fuseruola d'impasto
ordinario bruno, biconica, con striature incise a raggiera dal foro
verso l'orlo, diametro m. 0,045 (fi&- rf) e un centinaio di frammenti di
vasi d'impasto, a superficie ruvida o lisciata di color grigio, biondo,
castano, rosso o bruno (Tav. XI).
Vi si notano inoltre una testa di mazza lentoide in granito grigio,
del diametro di m. 0,06, con foro incompiuto (fig. 36), e parecchie
lame e schegge di ossidiana, non ritoccate.
Faccio seguire un cenno dettagliato del materiale neolitico dai
saggi di Festòs, passato al R. Museo preistorico " Luigi Pigorini,, di
Roma insieme a quello che già elencai parlando dei saggi nel piaz-
zale I, e nei magazzini 28, 34.
Inventario del Museo Preist. di Roma:
77145-77147. - (fig. 32,1-2) Tre ascie levigate di pietra verde, di cui
una piccolissima e ben conservata, le altre due grandi e alquanto
scheggiate. Lunghezza m. 0,065; °>°55; °>°4-
77148. - (fig. 32,j) Percussore di pietra verde levigata, a forma di
tronco di cono; altezza m. 0,05.
77149. - (fig. 32, A Cilindretto di pietra verde a basi convesse ; altezza
m. 0,03; diametro 0,02.
77150. - (fig. 32,4) Nucleo di perforazione di un martello di pietra,
residuo del lavoro a riscontro, eseguito da due punti opposti del
ciottolo da forare. Altezza m. 0,03.
' 85 >