Tibia dell'uno , e l'altro lato . num.2§.
Timpano . Fig.2. Tav.4.11.99.
Timpano , e iua faccia interna unito al
martello . Fig.7. Tav.8.nuni. 100.
Torace . num.20.
Torcolar , ò sia imboccamento delli quat-
tro seni maggiori della dura madre-» .
Fig.4. Tav.2, num.53.
Troncantera dell'uno , e V altro lato .
num.28.
Tronco , suo progrcssb , e sine . num.2.
Trago auricolare . num. 18.
Tuniche più centrali delle soporarie , ed
arterie vertebrali producono la pia_.
madre à delira . Tav.2. Fig.i. nu.55.
Tunica prima arachinoidea , e mirabile
la seconda di detta pia . Tav. 2. Fig. 1.
num.55.
Tuniche della dura madre prodotte dalle
carotidi formando li seni . Tav.8. > e 2.
Fig. 1. num.54.
Tuniche oculari, che formano la cornea
venendo anteriormente . Tav.6. Fig.2.
num.91.
Tuba Eustachiana in sito . Fig. 1. Tav. 4.
num.97.
Tuba , e suo muscolo à figura biventre.*
Tav.4. num.97. Fig.2.
Tube Eusbachiane uterine . Tav.3. , & 8.
num. 146. , e sua cavità .
Tubo arterioso trà l'arteria pulmonica ,
e l'aorta . Tav.7. num.141.
VAgina, e suo ingresib . Tavola 8.
num. 155.
Vali arteriosi della pia madre. Tavol.8.
Fig. 1. con li nervòsi gangiiformi della
6., formano la parte corticale , con il
restante del cervello&c.. nu.55".
Valvole del cuore formate da nervi gan-
giiformi . Tavola 6. Figura 3. nu-
mer. 60.
Vali deferenti muliebri . numer. 144. Ta-
vola 8.
Vali seminali in sito , & in veduta dalli
preparanti fino alli ejaculanti dentro
l'uretra. Tav.7. nu. 159.
Va si crurali intralciati con nervi gangli-•
formi. Tav.7. nu. 140.
Vali sanguiferi mamillari di piùspecie.
Fig-1. Tav.j.n.41.
Vasi pancreatici, e splenici . Tavola 8.
num. 143.
Vasi preparanti,e pampiniformi muliebri.
Tav.8. num. 144.
Vasi arteriosi di gran numero nel cerebro
della .'Tav.8. num.52.
Vasi lattiferi mamillari. num.41. Fig. 1.
Tav. 3.
Vasi sanguiferi minutissimi spasi per li pia-
LV
ni del ventricolo . Figura 1. Tavola 4.
num. 115.
Vasi linfatici diramati nel mesenterio
con le vene lattee, e dotto toracico.
Tav.5". num. 13 1.
Vasi saliferi per la vellica, ed utero dira-
mati. lav.8. num. 155.
Valvola falcata da me lempre in tal mo-
do considerata nelTingresib della ve-
na ceve inferiore à figura di luna na-
scente. Tav.7. Fig. 1. nu.63.
Valvole numerosisnme delle vene coro-
narie. Fig.4. Tav.6. num.65.
Valvola falcata della vena Cava inferio-
re presa probabilmente per il fora-
me ovale dalPEustachio . Tavola 7.
num.132.
Valvole conniventi nelPilion. . Tavol.4.
Fig. 1. num. 126.
Valvola nelPingresso del dotto toracico
su la vena subclavia sinisira . Tavo-
la 5.11.11 i.Fig.i.
Valvole venose . Figura 4. Tavola 4.
num.40.
Valvola semilunare dell'inteslino colon.
Tav.4. Fig. i.n.127.
Vena azica diversivo dalla cava inferio-
re , e sua penetrazione nelPaspra ar-
teria sangue in elsa per sputo commu-
nicato , e della pleura , utera &c..
num.751. Fig. 1. Tav.7.
Vessìcole pulmonali. Tavola 8. Figura r.
num.45'.
Vessìcole seminali muliebri . numer. 14J.
Tav.3.
Vena cava recisa a delira d'esib diafram-
ma . Tav.6. Fig. 1. tìviì 1.46,
Vene sublinguali . Fig.7. Tavola 4. nu-
mer.106'.
Vene lattee annette all'intestina, e spase
per il mesenterio . Tav.5. n. 129.
Vene diafragmatiche . Tav. 6. Figura 1.
num. 46.
Ventri , e loro divisioni . nu.j.T-av.i.
Vertice, e suo fonte pulsatile . n.16.
Vene lattee numerotre che danno prin-
cipio al dotto toracico sopra la glan-
dola magna . Tav.5. nu.130.
Vena cava inferiore, che buga il peri-
cardio . Fig. 1. Tav.4. num.110.
Venaaziga, e suo imbocco nell'aspra ar-
teria pria da me rinvenuto . Tav.4. Fi-
gura 1. num. 109.
Vena azica accavallata al bronco deliro
maggiore. Tav.7. nu. 13 2.
Vene azighe spase dentro le cavità delle_>
vene emulgenti, e seminarie . Tav.7.
num.132.
Vene aziche intercoslali. Tavola 7. nu-
mer. 132.
Ve-
Timpano . Fig.2. Tav.4.11.99.
Timpano , e iua faccia interna unito al
martello . Fig.7. Tav.8.nuni. 100.
Torace . num.20.
Torcolar , ò sia imboccamento delli quat-
tro seni maggiori della dura madre-» .
Fig.4. Tav.2, num.53.
Troncantera dell'uno , e V altro lato .
num.28.
Tronco , suo progrcssb , e sine . num.2.
Trago auricolare . num. 18.
Tuniche più centrali delle soporarie , ed
arterie vertebrali producono la pia_.
madre à delira . Tav.2. Fig.i. nu.55.
Tunica prima arachinoidea , e mirabile
la seconda di detta pia . Tav. 2. Fig. 1.
num.55.
Tuniche della dura madre prodotte dalle
carotidi formando li seni . Tav.8. > e 2.
Fig. 1. num.54.
Tuniche oculari, che formano la cornea
venendo anteriormente . Tav.6. Fig.2.
num.91.
Tuba Eustachiana in sito . Fig. 1. Tav. 4.
num.97.
Tuba , e suo muscolo à figura biventre.*
Tav.4. num.97. Fig.2.
Tube Eusbachiane uterine . Tav.3. , & 8.
num. 146. , e sua cavità .
Tubo arterioso trà l'arteria pulmonica ,
e l'aorta . Tav.7. num.141.
VAgina, e suo ingresib . Tavola 8.
num. 155.
Vali arteriosi della pia madre. Tavol.8.
Fig. 1. con li nervòsi gangiiformi della
6., formano la parte corticale , con il
restante del cervello&c.. nu.55".
Valvole del cuore formate da nervi gan-
giiformi . Tavola 6. Figura 3. nu-
mer. 60.
Vali deferenti muliebri . numer. 144. Ta-
vola 8.
Vali seminali in sito , & in veduta dalli
preparanti fino alli ejaculanti dentro
l'uretra. Tav.7. nu. 159.
Va si crurali intralciati con nervi gangli-•
formi. Tav.7. nu. 140.
Vali sanguiferi mamillari di piùspecie.
Fig-1. Tav.j.n.41.
Vasi pancreatici, e splenici . Tavola 8.
num. 143.
Vasi preparanti,e pampiniformi muliebri.
Tav.8. num. 144.
Vasi arteriosi di gran numero nel cerebro
della .'Tav.8. num.52.
Vasi lattiferi mamillari. num.41. Fig. 1.
Tav. 3.
Vasi sanguiferi minutissimi spasi per li pia-
LV
ni del ventricolo . Figura 1. Tavola 4.
num. 115.
Vasi linfatici diramati nel mesenterio
con le vene lattee, e dotto toracico.
Tav.5". num. 13 1.
Vasi saliferi per la vellica, ed utero dira-
mati. lav.8. num. 155.
Valvola falcata da me lempre in tal mo-
do considerata nelTingresib della ve-
na ceve inferiore à figura di luna na-
scente. Tav.7. Fig. 1. nu.63.
Valvole numerosisnme delle vene coro-
narie. Fig.4. Tav.6. num.65.
Valvola falcata della vena Cava inferio-
re presa probabilmente per il fora-
me ovale dalPEustachio . Tavola 7.
num.132.
Valvole conniventi nelPilion. . Tavol.4.
Fig. 1. num. 126.
Valvola nelPingresso del dotto toracico
su la vena subclavia sinisira . Tavo-
la 5.11.11 i.Fig.i.
Valvole venose . Figura 4. Tavola 4.
num.40.
Valvola semilunare dell'inteslino colon.
Tav.4. Fig. i.n.127.
Vena azica diversivo dalla cava inferio-
re , e sua penetrazione nelPaspra ar-
teria sangue in elsa per sputo commu-
nicato , e della pleura , utera &c..
num.751. Fig. 1. Tav.7.
Vessìcole pulmonali. Tavola 8. Figura r.
num.45'.
Vessìcole seminali muliebri . numer. 14J.
Tav.3.
Vena cava recisa a delira d'esib diafram-
ma . Tav.6. Fig. 1. tìviì 1.46,
Vene sublinguali . Fig.7. Tavola 4. nu-
mer.106'.
Vene lattee annette all'intestina, e spase
per il mesenterio . Tav.5. n. 129.
Vene diafragmatiche . Tav. 6. Figura 1.
num. 46.
Ventri , e loro divisioni . nu.j.T-av.i.
Vertice, e suo fonte pulsatile . n.16.
Vene lattee numerotre che danno prin-
cipio al dotto toracico sopra la glan-
dola magna . Tav.5. nu.130.
Vena cava inferiore, che buga il peri-
cardio . Fig. 1. Tav.4. num.110.
Venaaziga, e suo imbocco nell'aspra ar-
teria pria da me rinvenuto . Tav.4. Fi-
gura 1. num. 109.
Vena azica accavallata al bronco deliro
maggiore. Tav.7. nu. 13 2.
Vene azighe spase dentro le cavità delle_>
vene emulgenti, e seminarie . Tav.7.
num.132.
Vene aziche intercoslali. Tavola 7. nu-
mer. 132.
Ve-