Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
il cuore al suo cognome. Laureatosi ancora giovane in S. Teo-
logia, vi addivenne subito profondo, e insegnò da Reggente tale
scienza in vari collegi dell’Ordine. Fu Priore del Carmine Mag-
giore e sopraintendente alle sue grance. Negli ultimi anni della
sua carriera mortale abbandonò tutto, anche gli studi, per darsi
totalmente all’esercizio della perfezione, onde dal R.mo P. Ge-
nerale Strazio veniva nominato Commissario di S. Maria della
Vita, e nel 1633 anche in quello della Concordia, i quali con-
venti, da poco eretti, avevano bisogno di un luminare per la
loro guida nella via della virtù e, quando in seguito si formò’
la nuova Provincia della Vita, egli ne fu il primo Provinciale.
Pieno di buone opere, rendeva il suo spirito al Creatore,
il 14 Febbraio 1694. Pubblicò:
I. Epggramma ad Antonium Aurifìcum.
II. Hgmnus in tandem S. Andteae Corsini (per la solenne.
Canonizzazione).
Antonio SUMMONTE. — Vestì l’abito del Carmelo il 9
Aprile del 1590 nel nostro Santuario. Profondo conoscitore-
delia musica, vi si distinse con vari componimenti. Morì 1’8 Di-
cembre 163 7.
Marco Alcaraz. — Nacque in Napoli nel 1591, da ge-
nitori per sangue e santità nobili. Vestì l’abito del Carmelo il
6 Febbraio del 1 604 nel nostro reale Convento. Studiò con
molto profitto nelle città di Roma, Pavia, Firenze e Napoli,
diventando eccellente filosofo, teologo e poeta. Addottoratosi
in S. Pagina, fece parte del Collegio teologico napoletano, e
però, amante dell’apostolato, si diede a predicare la parola di
Dio in varie regioni d’Italia, riportandone frutti abbondanti.
Nel 1633 venne eletto Priore del Carmine Maggiore con la so-
praintendenza alle sue grance, e in seguito fu socio del R.mo.
P. Generale Strazio nella visita ai conventi delle Province di
Napoli e Sicilia.

205-
 
Annotationen