Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
di Napoli, sono quelli di N. S. della Bruna, che sono prece-
duti da novenario e seguiti da solenne ottavario. Ogni anno
i Padri del Santuario pubblicano per tale ricorrenza due pro-
grammi, uno per le feste interne, l’altro per le popolari: le
une e le altre rimontano al 1500, quando la preziosa Imma-
gine di N. S. tornò dal Giubileo di Roma.
Prima del 1866, i governatori della città intervenivano alla
festa in forma solenne ed ufficiale, mentre i Reali, con l’intera
corte, vi si recavano in forma privata nel pomeriggio del 16
Luglio, donando per i festeggiamenti esterni un barilotto di
polvere pirica da bruciarsi in fuochi artificiali.
A questa festa generale del popolo, alla quale partecipa-
vano le più alte autorità del Regno e della Metropoli, non po-
tevano disunirsi quelle ecclesiastiche. La mattina del 16 Luglio
infatti i Cardinali Arcivescovi venivano a distribuire il Pane
degli Angeli ai loro figli ivi accorsi, celebrando la Messa della
comunione generale, anzi nei tempi felici degli E.mi Filoma-
rino, Caracciolo e Carafa vi celebravano il solenne pontificale
e, da veri principi, lasciavano alla chiesa i ricchi parati usati
per la solenne circostanza.
Vi sono altre feste minori, tra le quali quella dell’Assunta
e di S. Ciro; ma una continua festa di grazie celesti sono tutti
i mercoledì dell’anno, nei quali ci è dato ammirare il vero, in-
tenso, reciproco amore della Madre e dei figli.
LA CHIESA ELEVATA A BASILICA MINORE
Questo tempio così ricco di memorie patrie e tanto illustre
per i sacri tesori che contiene, è il più caro al cuore dei napole-
tani e ai figli del Carmelo, perchè ivi la diletta Madre ha ri-
volto sempre il suo sguardo di speciale amore. Pertanto la su-
prema autorità della Chiesa lo insigniva di un titolo quanto
onorifico altrettanto meritato.
La S.S. di Benedetto XV di V. M., con Breve del 18 Di-
cembre del 1917, innalzava il Carmine Maggiore a Basilica

122
 
Annotationen