Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0647
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SS
«SS
S° tanto v
ossendo
ncordi sjr
poUanoventre,n;.....
penetri j
a^nèdidlncggiìdi^
to tempio in Gietfe
(ciato in potettój
cemptj chesoimeìlfe
in vero mi mèi
ente mi
(nano che
ipossohaiwe
oro sontant
enteessetet
: iohauessi,
[to certo ionosote
.Prcgotisignormi;::
!doveggolmì»:
Ed**

A

Mie ti ^°

Idei»* *
eḬ ,ritid*'V

no

DATA A PAPA CLEMENTE VII, 2S2,
sìgnor mio,questo solo da re in vna parola dimado,ch'c che tu mi mandi buoni artefici di far
imagini,S>£ Rampar libri,& che sappin'fare spade,8C tutte le sorti di cose pertinenti all'uso mi
litarc.Similmente vorrei architetti, legnaiuoli,mcdici dell'una ÒC l'altra sorte cioèphiljci,S£
chirurgici. Benderò ancho dhauerc di quelli che sanno tirar l'oro, Se" scolpirc in oro, dC in
argento, che sappino cauarlo fuora della terra ,8£ nonsolamente l'oro dC I'argcnto,ma
tutti i metalli.Oltre à quelli (arannomi anchora cari quei che sapranno tirar tegole di piom^
bo,8£ farle ancho di terra,$C finalmente tutti gli artefici mi saranno cari, 8£ molto saranno al
mio bisogiiOjspccialmentequei che sanno faresehiopetti. Aiurami,tiprego,in quelle cose,
non altrimenti che vn fratello soglii aiutar l'altro.cosi Dio ti aiuterà-,^ camparatti da ogni
ria fortuna. Dio essaudisea le tue orationi,cY~dimande, si comesempre hariceuuto tutti ila*
Crìficrj de santi,2c" primieramente i sacrifìcij di Abelle,di Noe quando era nell'arca^ quello
di Abraam, quando era in terra di Madian, ÒC quello d'isaac, quando lì parti dalla fotta del
giuramento, 8c" quello di Giacob nella casa di Betlemme,& di Mose nell'Egitto, & di
Aaron nel monte,diIosue figliuolo di Nun in Gàlgala , di Gedeone, di Sansone, quando
egli haueuasete nella terra secca,di Samuele in Rama,di Dauid in Nacira,di Salamone nek
la città di Gabaone, di Elia nel monte Carmelo, quando egli suseitò il figliuolo della vedo*
ua:££diGiosafa,neIla guerra, OC di Manasfe quando pecco, c^conuertiileà Dio,&l di Da^
nielc,nella chiusura de leoni,8£ delli tre compagni,Sidrach, Misach, Abdenago nel camino
ardentc,&CdiAnna auantiraltare,8d di Neemia che fece i muri con ZorobabeIle,S£ di Ma^
tathia con li figliuoli sopra la quarta parte del mondo^ di Esau sopra la benedittione, Cosi
il fìgnorDio riceuerà tutti i tuoi saenfiesj, ÒC prieghi,aiuteratti, bC difenderatti nelle tue ad*
uerOtà in ogni tempo. La pace del Ugno re sìa teco, ÒC io ti abbraccio con le braccia della
Santità, 8£ umilmente abbraccio tutti i consìglieridel regno di Portogallo, ÒC Arciuescoui
Vescoui,Sacerdoti bC Diaconi,huomini, b£ donne.La gratia di Dio, & la benedettionedek
la V'ergine sia sempremai con voi. Amen.
Lettere del medesìmp Sereniamo Dauid Re della Ethiopia, AlSantissìmo sìgnor
Papa Clemente y i i.del mdxxiiil perDonFrancesco Aluarez suo Amba?
seiadore portate, della lingua Abissìna nella Portoghese,5CdellaPor^
toghesenella Latina^poi nellaToscanatradotte.
Felice & bene auenturato santo Padre, che da Dio lei fatto consecratore dellegenti,8C
tieni li seggio di san Pietro, à te sono date le chiaui del regno de cieli, bC qualunque cosa tu
legarai,c£ lcioglierai, sarà legata bC sciolta in cielo,come Chrillo dille, 8£ Matteo cosi: scriiTe
nel Vangelo. Io Re,il cui nome i leonihonorano,caperla Dio gratia Atani Tinghil,cioè
ineenso della Vergine, nome postomi nel battesìmo ,ma dopo che io prefì il regale seettro,
mi fu polio nomeDauid, diletto da Dio, colonna difede,cognato della slirpe di Giuda, fiV
glio di Dauid, di Salomone, figliuolo della colonna di Sion, figliuolo del seme di Giacob,
figliuolo delle mani di Maria, bi per carnalesuccesfione figliuolo di Nahu,imperador della
grande,^ alta Ethiopia,6d di grandi reami,giuriditioni,cVI terre,Re diXoa,di CafTate,di Fa*
tigar,di Angote,di Baru,di Baaliganze, di Adea,di Vangue,di Goi'ame, oue nasee il Nilo,
di Amarà,di Bagua medri,di Ambea,di Vaguc,di Tigremahon,di Sabaim,donde fu la Re*
gina Saba,di Barnagaes,cV- sìgnor infìno à Nubiatche è alli confini delI'Egitto.Tutte quesle
prouinciesono nella mia potcstà,8^moltealtrcgrandi,cV;picciole,lequaIinon numero.Ne
ho eiprctTo per nome detti regni, bi prouincie indutto da superbia,6 vanagloria alcuna,ma
solo perche il sommo Dio nella lodato: il qual per la suasìngular benignità hadatoalli Re
miei antecessori l'imperio di ta n ti a m pi iijtmi regni della religione Christiana^ me poicon
più segnalata gratia fra tutti gli altri Re,ha voluto elìaItare,accio che di continuo io iusTi alli
ìcruirrj della sua religione, bi per quello mi Jha fatto fìgnordi AdeI,cY- inimico di Mori8£
gentili che adorano gl'idoli. Mando à baseiare i piedi di voiìr^ Santità,come soghonp
tar gli altri Re Christiani fratelli miei, alli quali nè di potenza, ne di religione sono infericr-
re.Io ne miei reami sono colonna di fede, ne ho bisogno d'altri aiuri, ma in Dio solo ripone
go ognimia speranza,&aiuto ,il qualesempremi ha {ottenuto &£gouernato da quel tem*
po che l'Angelo di Dio parlò à PhiIippo,quado insegnò la retta fede all'Eunuco diCàdace
possente Reina, dell Ethiopia, che le ne giua da Gierusalemme à Gaza, AU'hora Philippo
Viaggio. NN ij battezzò
 
Annotationen