Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zannoni, Giovanni Battista; Ramirez da Montalvo, Antonio; Ciampi, Sebastiano; Zannoni, Antonio; Corsi, Giuliano; Galleria degli Uffizi [Hrsg.]; Gozzini, Vincenzo [Hrsg.]; Lasinio, Giovanni Paolo [Bearb.]; Molini, Joseph [Bearb.]
Reale Galleria Di Firenze Illustrata (Serie I, Vol. I): Quadri Di Storia — Firenze: Presso Giuseppe Molini E Comp., 1817

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53601#0334
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
FORZE D’ERCOLE
QUADRI DUE IN TAVOLA
DI ANTONIO DEL POLLAIOLO

ALTI p. —..ON. rj. 5/4 LARGHI P.—... ON. 6. 5/4

XLV. XLVI.

1 ra le opere di pittura , che Antonio
del Poliamolo condusse senza l’aiuto di
Piero suo sratello, cita il Vasari tre im-
prese d’Èrcole espresse in quadri di 5.
braccia pel Magnifico Lorenzo de’Medi-
ci; e nominatamente la lotta con Anteo,
l’uccision del Leone Nemeo, e quella del-
l’idra. E venendo a descriver la prima,
ei chiama la figura d’Èrcole bellissima,
nella quale propriamente si vede la for-
za di lui nello stringere, che i muscoli
della figura, ed i nervi di quella son
tutti raccolti per far crepare Anteo. E
nella testa di esso Ercole si conosce il
digrignare de denti accordato in manie-
ra con le altre parti, che fino alle dita
de3 piedi s'alzano per forza. A è usò
punto minore avvertenza in Anteo, che
 
Annotationen