RITRATTI De’PITTORI 13^
Firenze nell’occasione della venuta dell’I.
Carlo V. dipingendo archi, templi ed altri
ornamenti da farsi per l’entrata.Tra le ope-
re sue più celebri di architettura si ram-
mentano la gran fabbrica degli Ufizj di Fi-
renze, le sabbriche de’Cavalieri a Pisa, la Cu-
pola della chiesa della Madonna dell’Umiltà
di Pistoia (2), il Palazzo vecchio in Firenze
diviso da lui in varj appartamenti, e dove
sfoggiò nella professione di Pittore e d’Ar-
cliitetto. Tra le pitture vi si distingue la ca-
mera di Clemente VII. È cosa lontana dalla
brevità che ci siamo prefìssi 1’ entrar più a
lungo nella esposizione delle opere di que-
sto celebre artista, di cui forse niun’altro, e
per la moltitudine delle commissioni, e per
la celerità nell’eseguirle, condusse a fine un
maggior numero di lavori . La sua vita,
(2) La fabbrica degli Ufizj, sebbene abbia molto
merito, non è però senza difetti. La Cupola delV U~
milta di Pistoia e mirabile per la sua curva ; ma
avendo il Uasari voluto farla sveltissima , aggiunse
un' ordine ai già costituiti dal Vitoni, cittadino pi-
stoiese scuoiare di Bramante e primo architetto di
quella magnifica Chiesa ; questa giunta, toglie le
interne proporzioni, eia fa somigliare, piu che ad
un tempio, ad una torre.
Firenze nell’occasione della venuta dell’I.
Carlo V. dipingendo archi, templi ed altri
ornamenti da farsi per l’entrata.Tra le ope-
re sue più celebri di architettura si ram-
mentano la gran fabbrica degli Ufizj di Fi-
renze, le sabbriche de’Cavalieri a Pisa, la Cu-
pola della chiesa della Madonna dell’Umiltà
di Pistoia (2), il Palazzo vecchio in Firenze
diviso da lui in varj appartamenti, e dove
sfoggiò nella professione di Pittore e d’Ar-
cliitetto. Tra le pitture vi si distingue la ca-
mera di Clemente VII. È cosa lontana dalla
brevità che ci siamo prefìssi 1’ entrar più a
lungo nella esposizione delle opere di que-
sto celebre artista, di cui forse niun’altro, e
per la moltitudine delle commissioni, e per
la celerità nell’eseguirle, condusse a fine un
maggior numero di lavori . La sua vita,
(2) La fabbrica degli Ufizj, sebbene abbia molto
merito, non è però senza difetti. La Cupola delV U~
milta di Pistoia e mirabile per la sua curva ; ma
avendo il Uasari voluto farla sveltissima , aggiunse
un' ordine ai già costituiti dal Vitoni, cittadino pi-
stoiese scuoiare di Bramante e primo architetto di
quella magnifica Chiesa ; questa giunta, toglie le
interne proporzioni, eia fa somigliare, piu che ad
un tempio, ad una torre.