17
gli Egizj fu un'arte di pura necessità ; e per-
ciò restarono paghi collo scorretto disegno :
tra' Greci però il piacere de' primi contorni
delle figure degli uomini e degli animali co-
piati dagli Egizj s'accrebbe vie più ogni gior-
no , e arrivando presto Ardice corintio (a),
e Telefane sicionio a fare ritratti lineali, l'ar-
te della Pittura, benché imperfetta, incomin-
ciò a piacere alla Nazione, e l'accrescimento
del piacere lo fu eziandio dell'arte.
Nell'accrescimento del piacere ha una gran
parte la macchinale disposizione delle perso-
ne , e l'economia naturale degli umori ; con-
seguentemente dovrà averla ancora nella col-
tura , e nei progressi delle arti dipendenti da'
principj di piacere. Una fina maglia di fibre
carnose e muscolari, un sangue caldo e spi-
ritoso , i nervi giustamente elastici, e di tem-
pra assai dilicata rendono i corpi perfetta-
mente sensibili. Un cervello a perfezione ar-
chitettato non solo riceve le impressioni degli
oggetti con fedeltà , ma le comunica all'ai) i-
mo con prestezza; e dovendo agire l'animo
(a) Plinio lib. xxxv c. 3 . Primi extreuere Ardices co-
rìnthius, et Thelephancs sicionius sine allo etiamnum colore, ,
jam lumen spargente* lineai imus ; ideo et quos pingerent
adscribere institutum .
Tomo I. h
gli Egizj fu un'arte di pura necessità ; e per-
ciò restarono paghi collo scorretto disegno :
tra' Greci però il piacere de' primi contorni
delle figure degli uomini e degli animali co-
piati dagli Egizj s'accrebbe vie più ogni gior-
no , e arrivando presto Ardice corintio (a),
e Telefane sicionio a fare ritratti lineali, l'ar-
te della Pittura, benché imperfetta, incomin-
ciò a piacere alla Nazione, e l'accrescimento
del piacere lo fu eziandio dell'arte.
Nell'accrescimento del piacere ha una gran
parte la macchinale disposizione delle perso-
ne , e l'economia naturale degli umori ; con-
seguentemente dovrà averla ancora nella col-
tura , e nei progressi delle arti dipendenti da'
principj di piacere. Una fina maglia di fibre
carnose e muscolari, un sangue caldo e spi-
ritoso , i nervi giustamente elastici, e di tem-
pra assai dilicata rendono i corpi perfetta-
mente sensibili. Un cervello a perfezione ar-
chitettato non solo riceve le impressioni degli
oggetti con fedeltà , ma le comunica all'ai) i-
mo con prestezza; e dovendo agire l'animo
(a) Plinio lib. xxxv c. 3 . Primi extreuere Ardices co-
rìnthius, et Thelephancs sicionius sine allo etiamnum colore, ,
jam lumen spargente* lineai imus ; ideo et quos pingerent
adscribere institutum .
Tomo I. h