%teSiW
3nn0
3 lem ni0tbida1%
gii. gU,sa,H*
""«Udite si?1*
'rl° color cangi;
:ilj Penna bianchi
chcticncconlaiit
Oi narra che lanis
i più dell'apparenza
&| e perche h mela gii
;iif\'rDi/yso/i3p«roscfc
al untinoti a
)cclo;c,cklmiatàa\
•.evadilo colon
-.ti quelli» cheli ^
puzzle marcia> quitóv
e gPandcbi scrisscrolii
tiJ pomo lignifica
o rogito dellrf
dncilsupcibo^
b dentro puzww
?uidiosa belle»'
Bisida Hor*!
Medili
Làbio Terza»
579
/Vr fé utenza di cui molte» e gran liti
Si troncano, e U cui promejsa ò sede
Disende i piati con honesse Itti :
Ma ches sé dentro poi eiafeuno il vede
Disorme* erto di suor ve sitta tutto»
Di bella vefte dalk spalle al piede.
Luciano agguaglia qucsti tali ad alcuni li-
bri ài tragedie con coperta>& ornamento d'o-
to, e ài porpora, che con vna vaga legatura,
fanno di fuota bellisiìma vista, aia dentro non
contengono altro, che incedi» ftuprì, furori,
patricidij» trattagli, pianti, rouine di samiglie,
S
N Q
«ihmjmi^m *ga«uiJHiWJUMilJllW^
<"WTOCSS»sw*Ì X*Z$umBÌBazm*>W-&£3S&J»iàrzK-
w>
mdlsP
DOnna vestita d'oro, che con ìa delira
manoréfrgbi vna Colomba bianca, &
con la sinj&fe gorghi in atto gratiosb,cV bello
vn cuore;
ErIaSmcèt!tàpttts,& senza fìnta apparen-
za, & artificio alcuno ; però si rapprefenta»
che tenghì la bianca Colomba •> & il vesti-
aaento d'oro.
Il porgerei! cuore , dinota lintegrità sua,.
parche non hauendo l'huomo lincerò vitio
ftt
di Città, & ogni sorce di atrociftime, & be*
stiahssìme seeieratezze ►
Le si mette à canto la monna,pcrcioche gSé
Egittij, perdimostrarc vna petsonadissimula-
tricedei suoi difetti, & ricopritrrce àtììt prò
prie lordure, prendevano la Monna, che pi*
seia, per eiTer quella cosi schifo,5c vergogno-
sa di natura, che votata, ch'ella ha k vessìc®
nella maniera* che vfe il gatto ài fare dell'altre
seccie,, cauaado in terra naseonde tal super-
ssuità»òsopra gittandouiqual ila altra eoa la
iicuopre tutta»
RI T A'.
alcuno di volontà, non cela l'intrra*
Ceco del cnorsuo,ma lo sa pakse ad
ogaVno o
Sicurtà.
VNa bellissìma giardinetta con
capelli biondi com'oro, sparsi
giù per le spa]Je>senz*artificio alcuno»
] sarà vestita d'vn sonili Gstmo,& candì»
I do velo, & che con la delira mano
mostri d'hauersi seoperto il petto»
mostrando ambe le mammelle, eie
con h liniAra tenghi vn Caduceo,in
cima del quale ila vna Colomba
bianca •
sobrietà*.
! 1T\ Onna vestita semplfcementej
I A^J che con la d«stra mano tenghi
vna chiaue, la ilnistra Copra i! petto*
& sottoalii piedi vn peice,& dava
Iato ài detta figura vi 1% vna sontana»
dalla quale seattutisea acqua chiara»
SOCCORSO.
jf ILI Voroo armato,che nella deftra
»i mano porti vna spada ignuda»
& nella ilnistra vn ramo di Quercia col sa?
srutto *
li Soccerso ha due parti principali, IVsa
aiuta, & soceprre altrui con vetrouaglia, per
scacciare il pericolo della fame, con l'altra re-
siste alsa forza de gl'inimici per satare ài quello
che si soccorrejperò si dipinge armato per aia-
tare i deboK,& bisognosiVcoatroarU potenza
de gl'inimici* 8c col ramo di Quercia carco
di ghiande? per aiutare nelle necessltà defe
Qo j. same.
SJ^WvKyrasrr-;':-.--- ^-.ws^smw
'
3nn0
3 lem ni0tbida1%
gii. gU,sa,H*
""«Udite si?1*
'rl° color cangi;
:ilj Penna bianchi
chcticncconlaiit
Oi narra che lanis
i più dell'apparenza
&| e perche h mela gii
;iif\'rDi/yso/i3p«roscfc
al untinoti a
)cclo;c,cklmiatàa\
•.evadilo colon
-.ti quelli» cheli ^
puzzle marcia> quitóv
e gPandcbi scrisscrolii
tiJ pomo lignifica
o rogito dellrf
dncilsupcibo^
b dentro puzww
?uidiosa belle»'
Bisida Hor*!
Medili
Làbio Terza»
579
/Vr fé utenza di cui molte» e gran liti
Si troncano, e U cui promejsa ò sede
Disende i piati con honesse Itti :
Ma ches sé dentro poi eiafeuno il vede
Disorme* erto di suor ve sitta tutto»
Di bella vefte dalk spalle al piede.
Luciano agguaglia qucsti tali ad alcuni li-
bri ài tragedie con coperta>& ornamento d'o-
to, e ài porpora, che con vna vaga legatura,
fanno di fuota bellisiìma vista, aia dentro non
contengono altro, che incedi» ftuprì, furori,
patricidij» trattagli, pianti, rouine di samiglie,
S
N Q
«ihmjmi^m *ga«uiJHiWJUMilJllW^
<"WTOCSS»sw*Ì X*Z$umBÌBazm*>W-&£3S&J»iàrzK-
w>
mdlsP
DOnna vestita d'oro, che con ìa delira
manoréfrgbi vna Colomba bianca, &
con la sinj&fe gorghi in atto gratiosb,cV bello
vn cuore;
ErIaSmcèt!tàpttts,& senza fìnta apparen-
za, & artificio alcuno ; però si rapprefenta»
che tenghì la bianca Colomba •> & il vesti-
aaento d'oro.
Il porgerei! cuore , dinota lintegrità sua,.
parche non hauendo l'huomo lincerò vitio
ftt
di Città, & ogni sorce di atrociftime, & be*
stiahssìme seeieratezze ►
Le si mette à canto la monna,pcrcioche gSé
Egittij, perdimostrarc vna petsonadissimula-
tricedei suoi difetti, & ricopritrrce àtììt prò
prie lordure, prendevano la Monna, che pi*
seia, per eiTer quella cosi schifo,5c vergogno-
sa di natura, che votata, ch'ella ha k vessìc®
nella maniera* che vfe il gatto ài fare dell'altre
seccie,, cauaado in terra naseonde tal super-
ssuità»òsopra gittandouiqual ila altra eoa la
iicuopre tutta»
RI T A'.
alcuno di volontà, non cela l'intrra*
Ceco del cnorsuo,ma lo sa pakse ad
ogaVno o
Sicurtà.
VNa bellissìma giardinetta con
capelli biondi com'oro, sparsi
giù per le spa]Je>senz*artificio alcuno»
] sarà vestita d'vn sonili Gstmo,& candì»
I do velo, & che con la delira mano
mostri d'hauersi seoperto il petto»
mostrando ambe le mammelle, eie
con h liniAra tenghi vn Caduceo,in
cima del quale ila vna Colomba
bianca •
sobrietà*.
! 1T\ Onna vestita semplfcementej
I A^J che con la d«stra mano tenghi
vna chiaue, la ilnistra Copra i! petto*
& sottoalii piedi vn peice,& dava
Iato ài detta figura vi 1% vna sontana»
dalla quale seattutisea acqua chiara»
SOCCORSO.
jf ILI Voroo armato,che nella deftra
»i mano porti vna spada ignuda»
& nella ilnistra vn ramo di Quercia col sa?
srutto *
li Soccerso ha due parti principali, IVsa
aiuta, & soceprre altrui con vetrouaglia, per
scacciare il pericolo della fame, con l'altra re-
siste alsa forza de gl'inimici per satare ài quello
che si soccorrejperò si dipinge armato per aia-
tare i deboK,& bisognosiVcoatroarU potenza
de gl'inimici* 8c col ramo di Quercia carco
di ghiande? per aiutare nelle necessltà defe
Qo j. same.
SJ^WvKyrasrr-;':-.--- ^-.ws^smw
'