Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ripa, Cesare; Castellini, Giovanni Zaratino [Editor]
Iconologia di Cesare Ripa ...: divisa in tre libri ne i quali si esprimono varie imagini di virtù, vitii, affetti, passioni humane, arti ... — Venedig, 1645

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3278#0701
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
...
quanto p *>
; P^ molare t
^ Pcrosiintroduccu,,
cni*°» ad imitai
conqueQasottedi:
^ndaiunocotii
Mi che qucstasoitcif
«fcgoo (si parole^
iicno plebei, «■
KIO.
S QJ I LUTA',
i allegro volto, tenga»
a'Atóoneyvccéj
. & ro'altroÉ
dlClJj.
innossoido alla ripa»
li ossice Wttì
[otalmodoii
•uro ancora da £^
licione istcsoii^
«afflici
Loni3nig»orn? in^

Libro Tef20.

629

Tranquillità.,
DOnna bella d'aspetto, la quale stando
appoggiata ad vna Naue, con la destra
mano tenga vn Cornucopia,& con la sinistra
le falde de' panni-, per tetra vi sarà vn'ancho-
ta arrugginita, & in cima all'albero della na-
tte si vedrà vna fiamma di foco*
Si appoggia alla naue,per dimostrare la ser-
mezza>& tranquillità,che consitte nella quie-
te dell'onde, Iche non la solleuandos fanno»
che sicuramente la detta donna s'appoggi,
li Cornucopia dimostra che la tranquillità
del Cielo, & del mare producono l'abbon-
danza, Tvna con l'arte delle mercantici l'al-
erà con la natura delle inssuenze.
L'anchoraè instromento da mantenere là
naue salda,quando impetuosaraente è mole-

stata dalle tempeste, gittandosi in mare» &
peròssrà segno ditranquil!ùà,vedendosi ap-
plicata ad alno vsc, che a quello di mare.
La fiamma del fu.; co sopra alla naue di-
mofìra quellajché i nauigantj dimandano lu-
ce di S*Etmo, da!U quale» quando appaiisce
sopra inalbero dellarisue, e(lì prendono cer-
to presigio di vicin;, tranquillità.
Tranquillità*
Vedi à Sicurezza.
TElANO^VItLlTA';
Nella Medaglia d* Antonino pio.
DOnna» che tiene con la man destra vn
Timone» & con Ja sinistra due spighe
di grano,mostrano per esse spighe»l'abondan-
za del grano» che si può hauere per mare in
tempo tranquillo»& quieto.

A.

R E G V
Del Signor -Giouanni Zaratino Capellini •
ga posato il pugno,e con esso stringa
vna verga, intórno la quale sarà in-
uolto il pesee lupo, e i\ mugile > è
muggine, che dir vogliamo vniti in-
sieme, con la sinistra regna legati
con vn cingolo vn cane, e vn gatto
che pacificamente sedano al paro-
Marco Varrone definisee la tre.
gUa in due modi. Induci* sunt pax
eaftrenfis paucorum dierum,vel Indù-
eia sunt belli seria. La tregua è vna
'pace di pochi dì fatta nel campo»
ouero la tregua è vna vacanza di
guerra, Jequali definitioni ad Aulo
Gellio nel... Iib.cap.25. non piace*'
no,&gli paiono piùtosto breui, 8c
gioconde descrittioni > che perfette
desinitioniì inquanto alla seconda
dice,ch'è più tolto gtatiosa>che apec
tamente defilata, & che piùsignifi-
cantemente è da Greci detta Ece-
chiria» cioè» attinenza di menare le
'manijperche nel temf>o della tregua
non è lecito combattere »
In quàto alla primadice»chenon
si può chiamar pace» perche stàan-
VNa Donna, che stia in vnaisoletta,iiet co in piedi la guerra, sé ben l'atto ài menar le
mezo del mar tranquillo à sedere soptà mani ceiTa,ne pace castrense dir può,cioè fat-
vn faseio d'armi in hafìa legate, porti il petto ta nel campo, ò ne gli alloggiamenti de sot»
armato, come Bellona-, habbia sopra il ginoc- dati, perche si fa anco altro uè suor del cam-
chio destro il nmrione,e sopra il murione ten- po»e de gli alloggiamenti militarij ne anco è
Ri 4 pet
 
Annotationen