p,nRe s
C|ocire 'Si
« Hi
■ - — filli
k*WB.....
lt0Hwa%ré
mhèkoU
-: cannadistinticor
: C. Marnilo M
::ouainmoot»
rorc, che gVAnticbi^.
Jroeotodamifeé
ìpcdajchetiaiofei
3vp]radaPliii»^
ij BodwflÀ
elette P+
AutòrcAp
Voapemc^
Dccenipcrt*
jc io BWpfi
SI
Libro Secondo.
Ltmetanus.
»u tu »*sn
èetto di sì pregiato Autore sia deuo,che quel
Fa Medaglia non è fatta per denotare la miCu-
za ne chcC.Man»ilio'.funeroisutaiotc^tteso-
'he quella paiola. Lmetm.u^avwA dir»li*
wtìbtis meunàis. ma'è li cognóme di Caso
ftiamiiib, che fu feogntoi'B^c
isqttal paio Manlio Lmict «no* noi
mendmiCuiatore* may'iìo ^e-tre deputici Gp-
praliZecc* insicine con Publio Gtepulio,a£
Ludo Marcio &n&iittò, che su Consoie tou
Caio Galuisiò Sabino lame delia Edmwio-
ne di Roma.7 14.1'iei qua! fiorì anco C.Mami-
-™ ìic> LumvmùS ceni? edema il Sig.Fuliiio Or
VaW- *W &ÌO D<? samilijs Rormmrum «ella Gente Cre
■a fi! n°ll% a-' pusiaVà;Uctócwe-voa^e«J«gha,tìclcuidm-
MM
tó teggéli ditiro v ria. tetta.' £>. cenjorm. nel
riucrl© vna vittori» Copra vn cariò tirato da
due Causiti in atto di correre* sotta li quali vi
sono questì nomi. CMmeta. V.crepusi* che so-
no ideiti deputati Copta i* Zecca» dal qua! ri-
uwsó *ppàuCce» che ■ dimétti, non può (igni-
ficaie.alito* che Casus ia&etàttus, attesoche
saria vn spropoìu© » mettete C.hvmitibus me»
tandis. sono due caUaili. la Medagli» di Gaio
Mamdio Lumcsino da Pienonon conósciuca
veddesi rsppresentat* al vmo io iiìampa nella
irsedeiìmaopera dell'Oisino» douc tratta del»
la Gente Mamilìa». & proua per austerità di
Salustio, che - detto'"C. Marnili© iù anco Tri-
S5uno della Plebe» ini chiaramente si viene in
cognitioné, che quel Sàmolaer© con habito
palliato» corto, oc soccìnto, col cappelletto in
in testa» con il bastone in mano, 5c con il ca-
ne a i piedi, che bàia testa alzati , Oc bocca
sj}eru.vetso lui» è Viiile, che doppoxx.anni
sé né ritornò a casa sua incognito Cotto mena-
to habito dimendtco»nCQnosGÌuco per patro-
ne da Argo luo cane»la quale imagincsfece
imprimere Caio Mamigho Limetano per me-
moria, che làsua gente Marnili a duxendeua
<da Mamilia figlia di Telegono, cheiu figlino
lo di Viisse nato di Gircé»& e quello, eh § edi-
ficò nel Latio Frascatijcomeserme Sello Pom
peo, Plutarco» Acrone. & Porsido Interprete
d'Horatio, però i 0iù antichi Marnili) furono
ccgnóminàuTuicuiani il primo che si troui
è Ortauio Mamilio TuscttlandjCicerone ììb.
a. de Natar.Deorum. lÈpad, KsgHlum bello4&*
titiorum, mm Ani., sosihUmms Bissidtor %um
Vffamo MamìlioTusculmo ^rdiQ'dtmtcara $
m mstra aae Cassor, & folluz ex equis pugna-
?**$/«»*.lì quale Quauio Mamiliolù Ge-
nero diTarquinio supétbo3 come-àtteda li-
uio nella Decade prima del terzolìbroiquan-
do ragioni diTatquinio Rè,che li conciliau^
l'i grana de principali Latini .con gli alloggi, e
pareotVle. Ott/uio Marnili© Tùsculano (is
ionge Prwcepu latini nominis'trat^ sisamò
frtdmus ; ab trlì§® >Beaque Circe mundm) sì
Marmilo silmm miptam ^J.'scacctato dai Re-
gno I aqbinìp Superbo dp pò ;"a. anniellea-
do Gonsòii Locio Miuutio Gat'beto,Sc Gaio
NaUtjb Rutiho>fù Lucio Mamilio Tusculano
satto Cittadino Rcrnano,di che Liuio Deca-
de i. ìib»$. L,Mamilio Tmsculano Mfprobjwti»
bus cuntlis Ciuttas data ejl.^oo.mni doppo iù.
circa Caio Marnili© Ltmetano per memoria
della suastirpe diseesa da VlilTe, fece impri-»
mer la Cadetta Medaglia.
I! cappelletto, che porca in testa senzasal-
àèiè di quelli fatti a guisa di mez'ouo di $xm%
zomella forma che si vede in capo alle stattìe
di Calìoie»e Polluce guenierilaconicijdi chb
Pompeo Festo. Pilea C asiori, <& Polluce de de»
runt antiquit quia Lacones suerum quibus |#«
katis pugnare mosess.V^xx&no in guerra i La
coni, fuor dignerra per habito consuetOs i
Thelìagii,i Panhì,i Daci, gli Armeni, oc altri
£kanien, come si raccoglie dalle MQd5g\k%&
statue*, i Persiani anco per auttocità dì Celio
Rhodigino lìb,xvj .ex. portarono il cappello»
ì Romaninol teneuano- per habito loro,fu b'é
loro permessojck: conceduto da Galigolalm-
peradóre di teneri! cappello satto airvsans'a
■i di Theuagltaneili.Theattiìpèt riparar l'ardòt
del Sole » come rifenCce 'Dit>aé:» segno che
fuor di theatro noi poteuano portare,. 'nelè
.medaglie soto per simbolb della L{becfà Hìa«
do poRo> perloche quando voleuano dare la
Isbertà-ad vno scBiàuòj lo&deuano»&..gIi.pÒ*>
neuano in cella vn capéllo rdella ne bilia no^
si portauaio. Roma, aoediTneM artiste Lb-lso
ep)g.7. chiami Roma pileata. -
Vntlìs salciseri Sènis dubus »
Kegnmor qmbus imperaisrinì'luì '»
Ver fu ludere non Uborwso
sermimi putofyìlcatafcomà-o
alleata dillejperche.neìli giorni» Si con'ilM
ìatUrnali, de quali ragiotia Marnale..ìisutàiiai.
<li cornerreputatsone»più viteitcondoBaìfio
Ì*iste'sso Poetane! .primo' de gì» Ap'oforeti .
hesìhm dumgaudi'tèqnés» mmimsqtitgjsenasm,
'C e %