il bel Portico femicircolare , foftenuto da molte co-
lonne di travertino , lavorate con ordine Tofcano,
fiancheggiato da due porte , oltre quella di mezzo;
ibpra le quali fono due medaglioni di baffo rilievo ,
fomentiti da alcuni putti, con l'effigie de'menziona-
ti Pontefici, Siilo IV., e Aleffandro VII. con le lo^
ro Ifcrizioni.
Dentro la Chiefa vedrete l'Aitar Maggiore,dove
il conferva la miracolofa Immagine della B. Vergi-
ne dipinta da S. Luca , cofpicuo per marmi, ftatue,
e metalli, e per la Volta dipinta dall' Albano. II
Bafforilievo di bronzo nella prima Cappella a de-
lira, quando il entra , è opera infigne di Cofimo
Fancelli, che fece ancora la Statua di S. Caterina,
ed il vicino Depoilto : il S. Bernardino , e il Depo-
rto dall'altra parte fono di Ercole Ferrata : e Je_>
due Sibille fìimatiifime dipinte nella muraglia fu-
periore , furono difegnate da Raffaelle di Urbino»
e colorite da Giulio Romano . Nella feconda Cap-
pella il Quadro con fa B. Vergine , e S. Anna, fu di-
pinto da Cario Cefi, e la Volta dal Sermoneta : i
Sepolcri laterali furono fcolpiti da Vincenzo Rofii
da Fiefole, che fi Mima autore anche delle Statue_?
de'SS. Pietro , e Paolo. Nella terza Cappella il
S. Gio: Evangelica è opera del Cavalier d'Arpino:
e il Quadro di l'opra con la Vifltazione di S. Elifa-
betta è di Carlo Maratti. Nella quarta il Battefimo
del Signore è di Orazio Gentileschi ; e il Quadro
di fopracon la Prefentazione della B. Vergine è di
BaldaQarre Perù zzi da Siena .
Dall' altro Iato , nella feconda Cappella
NV
lonne di travertino , lavorate con ordine Tofcano,
fiancheggiato da due porte , oltre quella di mezzo;
ibpra le quali fono due medaglioni di baffo rilievo ,
fomentiti da alcuni putti, con l'effigie de'menziona-
ti Pontefici, Siilo IV., e Aleffandro VII. con le lo^
ro Ifcrizioni.
Dentro la Chiefa vedrete l'Aitar Maggiore,dove
il conferva la miracolofa Immagine della B. Vergi-
ne dipinta da S. Luca , cofpicuo per marmi, ftatue,
e metalli, e per la Volta dipinta dall' Albano. II
Bafforilievo di bronzo nella prima Cappella a de-
lira, quando il entra , è opera infigne di Cofimo
Fancelli, che fece ancora la Statua di S. Caterina,
ed il vicino Depoilto : il S. Bernardino , e il Depo-
rto dall'altra parte fono di Ercole Ferrata : e Je_>
due Sibille fìimatiifime dipinte nella muraglia fu-
periore , furono difegnate da Raffaelle di Urbino»
e colorite da Giulio Romano . Nella feconda Cap-
pella il Quadro con fa B. Vergine , e S. Anna, fu di-
pinto da Cario Cefi, e la Volta dal Sermoneta : i
Sepolcri laterali furono fcolpiti da Vincenzo Rofii
da Fiefole, che fi Mima autore anche delle Statue_?
de'SS. Pietro , e Paolo. Nella terza Cappella il
S. Gio: Evangelica è opera del Cavalier d'Arpino:
e il Quadro di l'opra con la Vifltazione di S. Elifa-
betta è di Carlo Maratti. Nella quarta il Battefimo
del Signore è di Orazio Gentileschi ; e il Quadro
di fopracon la Prefentazione della B. Vergine è di
BaldaQarre Perù zzi da Siena .
Dall' altro Iato , nella feconda Cappella
NV