^r^r/r^, e modei^ó. 21?
fabbrica del Palazzo Mattei ; recandovi /blamente
per memoria ili elfo un capo d'acqua , che ferviva
nel Circo, il quale fi vede incontro al detto Palaz-
zo, nella cantina di una cafa contigua .
Conteneva quello molti/Time Statue, e fra l'al-
tre , quelle di Nettuno , di Teti, di Achille, e delle
Ninfe Marine polle fopra Delfìni, /colpite tutte per.
mano di Scopz. Quelle però vedevanfi nel Tempio
di Nettuno pollo in elfo, come quivi fi legge :
ABASCANTIO. AVG. LIB.
AEDITVO. AEDIS.
NEPTVNI. QVAE. EST. IN. CIRCO»
FLAMINIO.
FLAVIVS. ASCANlVS. ET. PALLANS,
CAES. N. SER. ADIVTOR.
A. RATIONIBVS.
PATRI. PIISSIMO. FECIT,
Riferifce il Nardini nel capo 2. del 6. libro,
che Pomponio Leto , il Fulvio , ed il Marliani af-
fermano , che al tempo loro la Chiefa diS. Cateri-
na de' Funari era in mezzo del Circo , del quale__>
ancor durava la forma, ed i fegni degli antichi fe-;
dili, ed il cui /ungo fpazio allora disabitato, fer-
viva all' ufo de'Funari ; dal che quella Chie/a, che
prima In Caftro *Aureo fi chiamava , prefe il fopran-?
nome di S. Caterina de' Funari, che al prefente_*
ritiene .
Pirro Ligorio nel fuo libro de5 Circi, Teatri,
e Anfiteatri, così ne defcrive i limiti : Cominciava
TomdU O 3 que?
fabbrica del Palazzo Mattei ; recandovi /blamente
per memoria ili elfo un capo d'acqua , che ferviva
nel Circo, il quale fi vede incontro al detto Palaz-
zo, nella cantina di una cafa contigua .
Conteneva quello molti/Time Statue, e fra l'al-
tre , quelle di Nettuno , di Teti, di Achille, e delle
Ninfe Marine polle fopra Delfìni, /colpite tutte per.
mano di Scopz. Quelle però vedevanfi nel Tempio
di Nettuno pollo in elfo, come quivi fi legge :
ABASCANTIO. AVG. LIB.
AEDITVO. AEDIS.
NEPTVNI. QVAE. EST. IN. CIRCO»
FLAMINIO.
FLAVIVS. ASCANlVS. ET. PALLANS,
CAES. N. SER. ADIVTOR.
A. RATIONIBVS.
PATRI. PIISSIMO. FECIT,
Riferifce il Nardini nel capo 2. del 6. libro,
che Pomponio Leto , il Fulvio , ed il Marliani af-
fermano , che al tempo loro la Chiefa diS. Cateri-
na de' Funari era in mezzo del Circo , del quale__>
ancor durava la forma, ed i fegni degli antichi fe-;
dili, ed il cui /ungo fpazio allora disabitato, fer-
viva all' ufo de'Funari ; dal che quella Chie/a, che
prima In Caftro *Aureo fi chiamava , prefe il fopran-?
nome di S. Caterina de' Funari, che al prefente_*
ritiene .
Pirro Ligorio nel fuo libro de5 Circi, Teatri,
e Anfiteatri, così ne defcrive i limiti : Cominciava
TomdU O 3 que?