428 DESC^JZIO^ DI I{pM^Ì
una Camera di Coftantino, la quale fu cangiata in
Oratorio da S.IIaro Papa,e dedicata al S. Prectirfo-
re.Molti anni dopo Clem. Vili, la riftorò, avendovi
dipinto Gio: Alberti belli flime Grottefche.La Statua
del Santo fatta di rilievo, e pofta fu l'Altare fu la-
vorata da Donatello . Sono cuftodite dentro di ef-
fo le Reliquie de' SS. Apoftoli Giacomo , Matteo,
e Taddeo, de1 SS. Innocenti, e delle. SS. Sorelle^
Marta , e Maddalena : gode la detta Cappella conti-
nuate Indulgenze,recando per Tempre efclufe
Donne dall'ingrefso di efsa.
Il menzionato Pontefice Clemente VIIT.rifto-
rò da' fondamenti quella Cappella diS. Gio: Evan-
gelica corrifpondente alla fuddetta nell'anno 1597.
l'abbellì con pitture , e ftucchj dorati, confagran-
dola nel 1598., e facendole parte delle Reliquie,
che fono nella Patriarcale di S. Giovanni : Li Qua-
dri fono del Cavaliere di Arpino , le pitture a fre-
fco del Tempera, e del Ciampelli, e la Statua di
mettalio dell' Altare è modello di Gio: Battila del-
la Porta.
Dì S. affina y e Seconda.
FUrono dedicati li due Altari feguenti alle Sante
Martiri RufBna^e Seconda Romane nel 125?.
dal Pontefice Anaftafio IV., con Tribuna di mufai-
co, in uno de'quali ripofano li Corpi delle dette
SS.Sorelle, e nell'altri de'SS. Cipriano, eGiuftina
Martiri, le quali Cappelle fece rinnovare, ed ab-
bellire il fuddetto Pontefice.
una Camera di Coftantino, la quale fu cangiata in
Oratorio da S.IIaro Papa,e dedicata al S. Prectirfo-
re.Molti anni dopo Clem. Vili, la riftorò, avendovi
dipinto Gio: Alberti belli flime Grottefche.La Statua
del Santo fatta di rilievo, e pofta fu l'Altare fu la-
vorata da Donatello . Sono cuftodite dentro di ef-
fo le Reliquie de' SS. Apoftoli Giacomo , Matteo,
e Taddeo, de1 SS. Innocenti, e delle. SS. Sorelle^
Marta , e Maddalena : gode la detta Cappella conti-
nuate Indulgenze,recando per Tempre efclufe
Donne dall'ingrefso di efsa.
Il menzionato Pontefice Clemente VIIT.rifto-
rò da' fondamenti quella Cappella diS. Gio: Evan-
gelica corrifpondente alla fuddetta nell'anno 1597.
l'abbellì con pitture , e ftucchj dorati, confagran-
dola nel 1598., e facendole parte delle Reliquie,
che fono nella Patriarcale di S. Giovanni : Li Qua-
dri fono del Cavaliere di Arpino , le pitture a fre-
fco del Tempera, e del Ciampelli, e la Statua di
mettalio dell' Altare è modello di Gio: Battila del-
la Porta.
Dì S. affina y e Seconda.
FUrono dedicati li due Altari feguenti alle Sante
Martiri RufBna^e Seconda Romane nel 125?.
dal Pontefice Anaftafio IV., con Tribuna di mufai-
co, in uno de'quali ripofano li Corpi delle dette
SS.Sorelle, e nell'altri de'SS. Cipriano, eGiuftina
Martiri, le quali Cappelle fece rinnovare, ed ab-
bellire il fuddetto Pontefice.