DEGLI ^TSlTICm HpMJr^l. JI
anche per le Spagne dopo averle foggiogare ; ed
effendo varie le opinioni circa il numero de' Pre-
tori , è però certo, che Giulio Celare l'anno 707.
della fondazione della Città creò dieci Pretori, e__>
poi alimentò il loro numero a 14., e poi a 1$., ma
dopo ucciCo ritornò il loro numero a dieci. Augu-
ro ne fece 12., e fucceffivamente i6.>Claudio Im-
peradore ne aggiunfe altri due , che giudicaiTero
nelle Caufe de' Fideicommiffi ; di quelli Tito ntL^
levò uno , che poi rimife Nerva , acciò giudicarle
tra li Privati, ed il Fifco. M. Aurelio Antonino
illituì il Pretore Tutelare. Diminuendoli poi l'Im-
pero , lì Ibernò anche il numero de' Pretori, di mo-
do tale , che al tempo degl' miperadori Valentinia-
no, e Marciano, fe ne creavano folamente tre , e_>
finalmente li abolirono dei tutto circa il tempo di
Giultiniano. Livio Epit. 19. I. 2. §. 28. jf. de Orig.
*jur. Livio xt. 44. Dio. 44. eod.$.$ 2. QuintiL
111. 6. Fai. Maf. 1. 1. ex p. ^4lex* Syriac.p^»
Dìjlinzione de* Vretori.
LA diftinzione de' Pretori era primieramente_j>
l'accompagnamento di fei Littori colli Fàfci}
almeno fuori della Città, e circa quello , che molti
dicono di due, li deve intendere dell' accompagna-*
mento almeno di due Littori. Secondo la Toga_»
pretexta come lì Confoli. Terzo la Sede Curula .
Quarto il Tribunale, che era un luogo eminentea
dove li lìtuavala Sede Curula del Pretore. Quin-
to l'Alia, e finalmente il Coltello, l'una fegno di
giù-
anche per le Spagne dopo averle foggiogare ; ed
effendo varie le opinioni circa il numero de' Pre-
tori , è però certo, che Giulio Celare l'anno 707.
della fondazione della Città creò dieci Pretori, e__>
poi alimentò il loro numero a 14., e poi a 1$., ma
dopo ucciCo ritornò il loro numero a dieci. Augu-
ro ne fece 12., e fucceffivamente i6.>Claudio Im-
peradore ne aggiunfe altri due , che giudicaiTero
nelle Caufe de' Fideicommiffi ; di quelli Tito ntL^
levò uno , che poi rimife Nerva , acciò giudicarle
tra li Privati, ed il Fifco. M. Aurelio Antonino
illituì il Pretore Tutelare. Diminuendoli poi l'Im-
pero , lì Ibernò anche il numero de' Pretori, di mo-
do tale , che al tempo degl' miperadori Valentinia-
no, e Marciano, fe ne creavano folamente tre , e_>
finalmente li abolirono dei tutto circa il tempo di
Giultiniano. Livio Epit. 19. I. 2. §. 28. jf. de Orig.
*jur. Livio xt. 44. Dio. 44. eod.$.$ 2. QuintiL
111. 6. Fai. Maf. 1. 1. ex p. ^4lex* Syriac.p^»
Dìjlinzione de* Vretori.
LA diftinzione de' Pretori era primieramente_j>
l'accompagnamento di fei Littori colli Fàfci}
almeno fuori della Città, e circa quello , che molti
dicono di due, li deve intendere dell' accompagna-*
mento almeno di due Littori. Secondo la Toga_»
pretexta come lì Confoli. Terzo la Sede Curula .
Quarto il Tribunale, che era un luogo eminentea
dove li lìtuavala Sede Curula del Pretore. Quin-
to l'Alia, e finalmente il Coltello, l'una fegno di
giù-