Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Viaggio a Pompei a Pesto e di ritorno ad Ercolano: colla illustrazione di tutti i monumenti finora scoverti, e colle piante delle tre distrutte città — Napoli: Presso Perger, 1811

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.55183#0153
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( *43 )
Olcònj, che ne furon gli autori e Certamente la
statua di mezzo rappresentar doveva M. Olconiv
Ή ufo, perchè di qua, e di là della base lesta
ancora questa iscrizione a grossi caratteri di piom-
bo, di cui ora rimangono i soli incavi . I Pom»
pejani gli espiessero cosi la loro gratitudine e
<
M. HOLCONIO Me Fe RVFO II VIR. I. IX
QVINQVIENS ITER. QVINQ. TRIB. MIL. ΑΓ.
flamini avg» patr» colon» d. d. (a)

(λ) La gente Olconìa esser doveva molto distinta ,
e riguardevole in Pompei . Tra le varie loro famiglie
si segnalò quella de' Rusi , e l’altra de’ Celeri . Nella
prima troviamo M· Olconio Ruso siglio di Marco , che
nella riportata iscrizione vien caratterizzato duumviro
per giudicare le liti per la quinta volta , e per la quinta
volta tribuno de'soldati creato dal popolo (AP. ) e slamine
augustale , ossia sacerdote del divo Augusto , e patrono
della colonia , cui si eresse statua per decreto de' decu-
rioni . Altra iscrizione a lui appartenente , si trovò
in Pompei , che oggi vedesi nel reai museo. E’ quasi
espressa co’ medesimi termini ;

M. HOLCONIO RVFO D. V. I. D. IIII
QVINQ. TRIB. MIL. A POPVLO
AVGVSTI SACERDOTI EX D. D,
 
Annotationen