Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Antica topografia istorica del regno di Napoli (parte 1) — Napoli: Stamperia Reale, 1815

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53467#0042
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
nj , o Itali , o Sicoli , o Conj , o Morgeti , o con qualunque altro
nome si fossero essi appellati , alcuni de’ quali dal nostro Mazzoc-
chi furono dedotti con molta ragione da sole patrie etimologie ,
come dalla gran copia del vino z della pece , e di altre cose simili.
Essi non eran altro, che tribù, o schiere di selvaggi da una mede-
sima gente derivati, che , secondo Aristotile nel luogo citato , sulle
diverse coste di questa penisola abitando , menavan vita vaga , ed
errante , o al più guidavan al pascolo le loro greggi , e faceansi
fra di loro continua guerra. Può stare quel che afferma Aristotile ,
che un certo Italo fattosi lor capo li riducesse da pastori ad agri-
coli, e desse loro delle leggi, onde da quel tempo in avanti non
pim^rde di selvaggi, ma costituiti in corpo di nazione avivere in
società incominciassero. Questa medesima tradizione venne espressa
da Virgilio in quegli eleganti versi (1).
Est locus, Ilesperiam Grai cognomine dicunt,
Terra antiqua potens arinis , atque ubere glebae ,
Oenotrii colitene viri-, nane fama, minores
Italiana, di xisse ducis de nomine gentem.
Noi però non sappiamo chi fosse stato quest’ Italo , nè c’importa
saperlo. Basta , che siamo restati istruiti , che vi fosse un tempo
fra’ nostri selvaggi un capo , che fece loro conoscere le leggi della
società civile, e che un nome attribuisse alla regione, dov’essi
abitavano. Le colonie greche , che indi sopravvennero , perfeziona-
rono le loro istituzioni con aggregarli alle novelle lor regioni, do-
po di averli soggiogati , ed agli altri , che o potettero resistere
nelle loro trincee , o col rifuggirsi ne’ monti , fecero veder di lon-
tano le loro usanze, la lor maniera di vivere, le loro arti, la loro
coltura.
Essi restarono in questo stato finche i Sanniti da selvaggi anche
essi , divenuti potenti , e nelle armi addestrati , spedirono in que-

(i) Eìrg. deneid. I.
 
Annotationen