74
Cratais fluvùis, mater, ut dixere, Scyllae. Fu copiato da Soli-
no : Crathides fluinen , Scyllae mater , ut vetustas fabulala, est.
Il Barrio (i) riconobbe il.Crataide in quel fiumicello , che scor-
re circa tre miglia dopo di Bagnara. Fu seguito dallOlstenio (2),
contro il sentimento del Cluverio , clic nella sua carta dell’ aero
o
Bruzio lo ripose dopo del promontorio Cenide, dappresso alla Co-
lonna , che sarebbe stato ben lontano da Scilla. La lezione di
Plinio indusse il Cluverio ad adottare questa topografia , quantun-
que da lui stesso poco avanti era stata rifiutata , come non con-
veniente al sito , in cui epiesto fiume scorrer doveva. Dall1 Olste-
nio non si tralasciò di rinfacciargli questa contraddizione : linde
apparet Cluverùim posteci Plinii sententiam probeisse, qiicun pag.
praecedenti rejecerat.
Il nominato fiumicello oggi si appella Solano , e secondo il
Quatlromani è conosciuto ancora da* Calabresi col famigerato no-
me di fiume de1 pesci.
J. 34.
3CYLLAEVM s a x v m
(Jon questo nome, col quale non altro si volle indicare, che una
roccia, o un promontorio , fu appellato Scilla da Strabono (5) : inde
Scvllaeiim excipit sublime saxum. Un piccolo istmo lo congiun-
geva alla terra, ed apriva due comodi porti dall’uno , e dalfaltro la-
to. Aggiunse il geografo , che Anassilao tiranno di Reggio l’avesse
ridotto a castello per impedire il passaggio a’ ladri di mare. Col
nome di promontorio fu parimente indicalo da Tolommeo . Scj/l-*
(1) Ba.rr.cit. cap. 18. (3) Strcib. lib, li.
0 Holsten, in CLuver. pag. 3oo.
Cratais fluvùis, mater, ut dixere, Scyllae. Fu copiato da Soli-
no : Crathides fluinen , Scyllae mater , ut vetustas fabulala, est.
Il Barrio (i) riconobbe il.Crataide in quel fiumicello , che scor-
re circa tre miglia dopo di Bagnara. Fu seguito dallOlstenio (2),
contro il sentimento del Cluverio , clic nella sua carta dell’ aero
o
Bruzio lo ripose dopo del promontorio Cenide, dappresso alla Co-
lonna , che sarebbe stato ben lontano da Scilla. La lezione di
Plinio indusse il Cluverio ad adottare questa topografia , quantun-
que da lui stesso poco avanti era stata rifiutata , come non con-
veniente al sito , in cui epiesto fiume scorrer doveva. Dall1 Olste-
nio non si tralasciò di rinfacciargli questa contraddizione : linde
apparet Cluverùim posteci Plinii sententiam probeisse, qiicun pag.
praecedenti rejecerat.
Il nominato fiumicello oggi si appella Solano , e secondo il
Quatlromani è conosciuto ancora da* Calabresi col famigerato no-
me di fiume de1 pesci.
J. 34.
3CYLLAEVM s a x v m
(Jon questo nome, col quale non altro si volle indicare, che una
roccia, o un promontorio , fu appellato Scilla da Strabono (5) : inde
Scvllaeiim excipit sublime saxum. Un piccolo istmo lo congiun-
geva alla terra, ed apriva due comodi porti dall’uno , e dalfaltro la-
to. Aggiunse il geografo , che Anassilao tiranno di Reggio l’avesse
ridotto a castello per impedire il passaggio a’ ladri di mare. Col
nome di promontorio fu parimente indicalo da Tolommeo . Scj/l-*
(1) Ba.rr.cit. cap. 18. (3) Strcib. lib, li.
0 Holsten, in CLuver. pag. 3oo.