Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Romanelli, Domenico
Antica topografia istorica del regno di Napoli (parte 1) — Napoli: Stamperia Reale, 1815

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53467#0253
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i 14-
MONS CLIBANVS.
1~\ memorato questo monte da Plinio nella regione Crotonense tra
il Laciìiio , c Petilia: oppida Petilia^ mons Clibanus, proìnon*
torium Lacinium . Il Barrio ravvisò questo monte nell’ odierno
J^isardo , die s’ innalza presso Policastro da un lato , e s. Seve-
rina dall’altro, approvato dall’ab. Aceti, e dal Quattromani. Qup
parimente fu disegnato nella carta della Calabria distesa dalla R.
Accademia , di cui altre volte abbiam parlato . Il Cluverio adattò
a questo monte quel verso di Lucano (1) , dal quale par, che se
ne segni con chiarezza la topografia da noi adottata :
Extenditque suas in tempia Lacinia rupes,
§• i5.
T R A E N S f L V V I V s «
Abbiamo chiara , ed aperta testimonianza di questo fiume in Dio-
doro Siciliano , ed in Giamblico nella vita del filosofo di Samo (2).
Il primo facendo discorso delle rivoluzioni civili nate in Turio tra
gli antichi Sibariti , ed i novelli coloni Ateniesi a cagione di al-
cune distinzioni , che pretendevano , narrò il fuoco della guerra 9
che tra loro si accese , e la strage , che fecero i Greci de’ miseri
Sibariti. Di costoro non altri si salvarono infuori di quelli, ch’eb-
bero l’opportunità di fuggire dal lor territorio, e di ritirarsi dap-
presso il fiume Tpcuirra, Traéntum, che il traduttore poco perito rese
Truentum\ Hoc tempore Sibaritae, qui seditionis periculum eva-

(1) Lucan. lib. II.

(2) Diod. Sic. lib. XII. Olymp. 83. 4«
lambì, in vit. Pythag. cap. 35.
 
Annotationen