Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 2,1): Monumenti civili — Pisa, 1834

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4731#0331
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
33i

Sfa tre ordirti di volumi, ove si contengono i confi
e tutta l'amministrazione del castaido. Nel para-
mento inferiore è pure una cassa quadrata, con
una maniglia atta a trasportarla, ovvero a trar fuo-
ri una cassetta che in essa ripieghisi ; e sulla cassa
stanno qui parimente disposti in tre ordini i volu-
mi; onde impariamo in qual modo gli antichi Egi-
ziani distribuissero e collocassero le biblioteche.
L'uomo che siede su questo partimento, è intento a
ravvolgere e arruotolare un papiro per formarne
un volume; e l'istrumento che ha dinnanzi appog-
giato alla cassa ed alla biblioteca, figura senza fal-
lo un ben tornito bastone, intorno al quale arruo-
tolavansi i papiri. Per tal modo stringevasi a piaci-
mento il volume, e dentro a quello lasciavasi tanto
spazio vuoto quant'era la grossezza del bastone,
perchè la più interna parte del papiro non fosse
guasta ed attrita da un troppo sottile avvolgimento.
Fatto il volume, legavasi alle due estremità, e forse
sul bastone stesso alcun tempo lasciavasi, perchè
meglio a quella figura s'informasse, nella quale poi
rimaneva senza bisogno di legame, per abituale
conformazione, che le fibre del papiro acquista-
vano. A tal forma si vede che son ridotti i volu-
mi figurati nelle due biblioteche, ove stanno senza
legame; mentre un altro è ancora avvolto al ba-
stone per informarvisi; e di questo l'artefice eb-
be cura di bene indicare la linea, che dinota l'estre-
mo lembo del papiro nella sua lunghezza , ed i
 
Annotationen