Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 1,3,2): Monumenti storici — Pisa, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4690#0147
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
k

147

Maestà secondo il beneplacito suo? (i), e
conforme al detto ( al comando ) che re-
gola l'andare ad essi ( l'andar loro ): cioè,
secondo il detto della Maestà sua nel
col. ^5. {far promessa di annuenza , o di clemen-
za ai soldati ( nemici ) [2] ) nell'ora del
concedere (nel momento in cui concesse)
ai due esploratori della terra, di Sceto, e
della terra di Dgiot . . . , di venire insie-
me con le terre alleate, e con tutta la stir-
pe di uomini e cavalli
26. ugualmente in grartnumero . . . . ( al suo
cospetto ? ), mentre stava dinnanzi alla
città di Otsc. Seguono alcuni gruppi il sen-
so dei quali mi rimane ignoto, fino al
gruppo poj e seguenti, ove parmi si deb-
ba intendere: si rappresenta (alludendo
forse alle sottoposte figure ) gli addetti al-
le terre, o i prefetti dei paesi, ( quelli che
li tenevano in nome del re d' Egitto ) uni-

(1) ^p (%e) (TiJU-q.

(2) JUL OJ&pU) $Tp ipr JUL niJtl&TOr: non saprei
come altrimenti interpretare in questo luogo il primo gruppo
CXJD, che combinato col terzo, 6D« JDI> potrebbe formare
il composto Gpcy&ptJU far promessa, come sussiste nel co-
Pto 4 $ìJ£» pUU • Vero è che non bene si rende ragione del carat-
tere uomoy che accompagna il gruppo IDI. La voce JUtd.TTOl
mìles si trova altre volte nei testi geroglifici, scritta con qual-
che varietà di omofoni.




 
Annotationen