DELLE MEDAGLIE.
105
CRESO fu Re de Lidi,l’anno del mondo 340 innan-
zi à Christo y 6 o. Costui potente di tesoro, dette aiuto à i Babi-
loni contro di Ciro : ma vinto,si ritirò nel regno dopo la vitto-
ria,hauédo Ciro allettate le cose in Babilonia,addirizzò l’eser
citouella Lidia, dotte Lenza fatica disfece l’esercito di Creso,
già percosso & impaurito per la fortuna della guerra, prese
Creso, & legato, lo mede sopra vna gran malsa di legno,
dattornoiq.giouani Lidi,acciòfussinobruciati vitti.All’hora
Creso sofpirando gridò tre volte,ò Solone, Solone, Solone Hi
che inteso Ciro,volse sapere perche hauessi cosi gridato : Cre-
so rispose,che s’era ricordato di Solone che gl’haueua già det-
to : Zz? qttesta vita beffano ejjer beato aitanti la morte.Ver la qual cosa
Ciro si pentì,conolcendo anchorase esierhuomo,& coman-
dò che con somma velocità el fuoco già acceso fussi ammou
zato.Herodoto lib.i.Iufìino lib.r.
S O L O N E vno de sette Sani di grecia,dette le leggi à gli
Atheniesi,&: annullò quelle che Dracene haueua fatte,cece-
ro quelle che disponeuano delle battiture & morte. Dette ope
ra à la sapientia inEgitto,hauendo prima ottenuta da gl’Athe-
niesi licemia d’andare perii mondo lo.anni. Costui chiamato
da Creso,reputò sue richezze tesori,come niente.Plutarco
nella vita di Solone.I Romani mandorno Ambasciatoriàgl’A-
theniesi,à traseriuere quelle sapienti leggi,l’anno del mondo
3510.& innanzi à Christo qyi.Tit.Liu.lib.y.
H 4
105
CRESO fu Re de Lidi,l’anno del mondo 340 innan-
zi à Christo y 6 o. Costui potente di tesoro, dette aiuto à i Babi-
loni contro di Ciro : ma vinto,si ritirò nel regno dopo la vitto-
ria,hauédo Ciro allettate le cose in Babilonia,addirizzò l’eser
citouella Lidia, dotte Lenza fatica disfece l’esercito di Creso,
già percosso & impaurito per la fortuna della guerra, prese
Creso, & legato, lo mede sopra vna gran malsa di legno,
dattornoiq.giouani Lidi,acciòfussinobruciati vitti.All’hora
Creso sofpirando gridò tre volte,ò Solone, Solone, Solone Hi
che inteso Ciro,volse sapere perche hauessi cosi gridato : Cre-
so rispose,che s’era ricordato di Solone che gl’haueua già det-
to : Zz? qttesta vita beffano ejjer beato aitanti la morte.Ver la qual cosa
Ciro si pentì,conolcendo anchorase esierhuomo,& coman-
dò che con somma velocità el fuoco già acceso fussi ammou
zato.Herodoto lib.i.Iufìino lib.r.
S O L O N E vno de sette Sani di grecia,dette le leggi à gli
Atheniesi,&: annullò quelle che Dracene haueua fatte,cece-
ro quelle che disponeuano delle battiture & morte. Dette ope
ra à la sapientia inEgitto,hauendo prima ottenuta da gl’Athe-
niesi licemia d’andare perii mondo lo.anni. Costui chiamato
da Creso,reputò sue richezze tesori,come niente.Plutarco
nella vita di Solone.I Romani mandorno Ambasciatoriàgl’A-
theniesi,à traseriuere quelle sapienti leggi,l’anno del mondo
3510.& innanzi à Christo qyi.Tit.Liu.lib.y.
H 4