311
i
MCCCCLXXXXIX, GENNAIO.
312
proveditor scrisse, di 5, che a dì 7 monteria a cavalo,
nè voleva andar la matina per esser el dì di Pasqua.
Di Alexandria lettere zercha quelle novità dii
soldam, la morte dii qual sarà notada più avanti di-
fusamente ; solum qui noterò uno capitolo di una let-
tera scrita in Alexandria per Alvixe Mora a dì 26
novembrio, lo qual fo lecto ozi in pregadi.
A dì 24 del passato significai quello era ocorso
del soldam piccolo, et come el fo morto, et in suo
luogo facto el fradelo de sua madre, zovene de an-
ni 30 che apena sa parlar rabesco et turchesco per
esser cerca anni 10 vene cum uno pezo di peliza a
le spale et uno par de panche in piede nel paese, al
qual la fortuna mostrò tanta prosperità che non so-
lamente l’ha exaitato a tanto grado che anche, poi
127 * intrato in signoria, è sta trovato certa scosagna cum
sarafì 8000 e altre casende cum grande valsente de
robe, cossa che a ninno altro ha promesso essa fortu-
na, in modo che contadi e oro et altro che l’ha man-
zado de le cosse de’ molti grandi che era atorno el
soldaneto morto, el se atrova molto forte ; et oltra di
questo essendo morto Cartabeì signor de Damasco,
l’è venuto nova come el diodar fuora ussito cum fa-
vor et zente de Aliduli era in asedio atorno Alepo, et
che è sta destinà Isubech armiragio grande et uno
Tenibet Zumeli che sono i do vechioni, a cui bene-
merito veria el soldanadego, cum altri do armiragi
de mille lanze cum mamaluchi mille per andar a
defension di quel luogo, et cussi infallanler per tutta
la settimana che intra, volantissime deno cavalchar ;
adeo che prò nunc el prefato soldam senza dubito de
alguno roman insedià cum grande obedientia. Et an-
dando i do più vecchi a quelle bande, Idio sa quello
de essi seguirà. L’ambasador di Cypro à auto expe-
dition, et doveva partir de zorno in zorno del Caje-
ro, et benché avanti doveria esser posta la morte dii
solda, mtamen hessendo questa scrita sarà leta prima.
Et in questo zorno, da poi disnar, demente si le-
geva ]e lettere, se reduse el principe con la Signoria,
li savii et li cai dii consejo di X in cheba, et consul-
tato il modo di trovar danari per dar li prò e le de-
cime al monte nuovo se die meter, et terminato far
doman consejo di X. Edam fo parlato in la materia
di domino Marqualdo si tratava nel consejo di X; et
udito sier Zorzi Pisani dotor, era di pregadi, stato
orator al re di romani, el principe se partì et fono
electi do savii da terraferma in luogo di sier Hironi-
mo Orio, era andato prima a Bergamo, et di sier
Zorzi Corner el kav., havea compido : et rimaseno
sier Alvise Venier fo savio da terraferma et sier
Paulo Pixani el cavalier fo savio da terraferma, ve-
niva prima di Bergamo, et non era ancor zonto^ et
tutti do introno.
Ancora fo messo parte di scriver al consolo no-
stro a Napoli, et fono in opinion tutti tre li ordeni
de li savii di collegio, che dovesse far comandamen-
to a la nave, patron sier Sabastiam Marzello, era lì,
che debi vegnir a Corfù a requisition di la Signoria
nostra et soldo, con conditiom, stagando mexi 6
a’ nostri servicii, debi scontar la mità dii debito de
li ducati.... li fo prestadi per caxom di dita nave
de li danari di la Signoria nostra, come per suo no-
me li fratelli si havia oferite, et di tuto el consejo fo
presa la dita parte et expedite le lettere.
Ztem, fo posto per li consejeri, savii grandi et di
terraferma, di scriver a 1’ orator a Roma per quel
beneficio di Monopoli fo conferido per collegio a uno
fiol di Luca di Lanti orator pisano, el qual in questi
zorni erali morta la moglie e rimasto con 10 fioli, et
quello havia dito benefìcio era suo cugnato, e fu
presa.
Item, fo posto per 4 de nui savii ai ordeni, et
fo opinion mia, di mandar 2000 stera di mejo a Ca-
taro, 20 miere de biscoto, bote 10 di asedo et 6 de
ojo per la munitiom di quella terra et castelo, nè se
possi tochar soto la pena di furanti. Item, mandarli
ducati 200 di raxon di la fabricha per scarpar certo
monte; edam mandarli ducati 40 per far la fortifica-
siom di uno loco da star stratioti et uno ponte, co-
me era consejato per lettere di quel retor. Item, fusse
fato cavar il fosso, et che ’l retor dovesse far la mo-
stra di quelli fanti et cassar tutti paesani, nè quelli
potesseno haver soldo altri che taliani, et dovesse
poner le guarde, e fu presa.
Ztem, fo messo parte, et presa per i savii dii con- 123
sejo et di terra ferma, di scansar molte spexe de of-
fìcii in questa terra ; et che fusse comesso ai tre pro-
veditori sopra la camera d’imprestedi, dovesseno
veder et inquerir et vegnir con Ihoro opinion in
collegio, et che tutti li savii potesseno vegnir con di-
te opinion al consejo ; et parloe sier Hironimo Ca-
pello proveditor per le camere, non per contradir,
ma disse venivano cussi poi era retornadi, el narò
molti desordini seguite per le nostre terre per li
scrivani di le camere, li qual li haveva intromessi
et metaria, etc. Non li fu risposto nulla.
A dì 8 zener in collegio. Fo aldito Zorzi Dragon,
deputato andar capo a far conzar le barze a Puola,
qual si scusoe per la morte di Hironimo Bondi con
el qual havia da far, tamen fo exortato andasse, et
cussi posi multa fu contento di andar, etc.
Vene 1’ orator di Urbin dicendo haver lettere di
i
MCCCCLXXXXIX, GENNAIO.
312
proveditor scrisse, di 5, che a dì 7 monteria a cavalo,
nè voleva andar la matina per esser el dì di Pasqua.
Di Alexandria lettere zercha quelle novità dii
soldam, la morte dii qual sarà notada più avanti di-
fusamente ; solum qui noterò uno capitolo di una let-
tera scrita in Alexandria per Alvixe Mora a dì 26
novembrio, lo qual fo lecto ozi in pregadi.
A dì 24 del passato significai quello era ocorso
del soldam piccolo, et come el fo morto, et in suo
luogo facto el fradelo de sua madre, zovene de an-
ni 30 che apena sa parlar rabesco et turchesco per
esser cerca anni 10 vene cum uno pezo di peliza a
le spale et uno par de panche in piede nel paese, al
qual la fortuna mostrò tanta prosperità che non so-
lamente l’ha exaitato a tanto grado che anche, poi
127 * intrato in signoria, è sta trovato certa scosagna cum
sarafì 8000 e altre casende cum grande valsente de
robe, cossa che a ninno altro ha promesso essa fortu-
na, in modo che contadi e oro et altro che l’ha man-
zado de le cosse de’ molti grandi che era atorno el
soldaneto morto, el se atrova molto forte ; et oltra di
questo essendo morto Cartabeì signor de Damasco,
l’è venuto nova come el diodar fuora ussito cum fa-
vor et zente de Aliduli era in asedio atorno Alepo, et
che è sta destinà Isubech armiragio grande et uno
Tenibet Zumeli che sono i do vechioni, a cui bene-
merito veria el soldanadego, cum altri do armiragi
de mille lanze cum mamaluchi mille per andar a
defension di quel luogo, et cussi infallanler per tutta
la settimana che intra, volantissime deno cavalchar ;
adeo che prò nunc el prefato soldam senza dubito de
alguno roman insedià cum grande obedientia. Et an-
dando i do più vecchi a quelle bande, Idio sa quello
de essi seguirà. L’ambasador di Cypro à auto expe-
dition, et doveva partir de zorno in zorno del Caje-
ro, et benché avanti doveria esser posta la morte dii
solda, mtamen hessendo questa scrita sarà leta prima.
Et in questo zorno, da poi disnar, demente si le-
geva ]e lettere, se reduse el principe con la Signoria,
li savii et li cai dii consejo di X in cheba, et consul-
tato il modo di trovar danari per dar li prò e le de-
cime al monte nuovo se die meter, et terminato far
doman consejo di X. Edam fo parlato in la materia
di domino Marqualdo si tratava nel consejo di X; et
udito sier Zorzi Pisani dotor, era di pregadi, stato
orator al re di romani, el principe se partì et fono
electi do savii da terraferma in luogo di sier Hironi-
mo Orio, era andato prima a Bergamo, et di sier
Zorzi Corner el kav., havea compido : et rimaseno
sier Alvise Venier fo savio da terraferma et sier
Paulo Pixani el cavalier fo savio da terraferma, ve-
niva prima di Bergamo, et non era ancor zonto^ et
tutti do introno.
Ancora fo messo parte di scriver al consolo no-
stro a Napoli, et fono in opinion tutti tre li ordeni
de li savii di collegio, che dovesse far comandamen-
to a la nave, patron sier Sabastiam Marzello, era lì,
che debi vegnir a Corfù a requisition di la Signoria
nostra et soldo, con conditiom, stagando mexi 6
a’ nostri servicii, debi scontar la mità dii debito de
li ducati.... li fo prestadi per caxom di dita nave
de li danari di la Signoria nostra, come per suo no-
me li fratelli si havia oferite, et di tuto el consejo fo
presa la dita parte et expedite le lettere.
Ztem, fo posto per li consejeri, savii grandi et di
terraferma, di scriver a 1’ orator a Roma per quel
beneficio di Monopoli fo conferido per collegio a uno
fiol di Luca di Lanti orator pisano, el qual in questi
zorni erali morta la moglie e rimasto con 10 fioli, et
quello havia dito benefìcio era suo cugnato, e fu
presa.
Item, fo posto per 4 de nui savii ai ordeni, et
fo opinion mia, di mandar 2000 stera di mejo a Ca-
taro, 20 miere de biscoto, bote 10 di asedo et 6 de
ojo per la munitiom di quella terra et castelo, nè se
possi tochar soto la pena di furanti. Item, mandarli
ducati 200 di raxon di la fabricha per scarpar certo
monte; edam mandarli ducati 40 per far la fortifica-
siom di uno loco da star stratioti et uno ponte, co-
me era consejato per lettere di quel retor. Item, fusse
fato cavar il fosso, et che ’l retor dovesse far la mo-
stra di quelli fanti et cassar tutti paesani, nè quelli
potesseno haver soldo altri che taliani, et dovesse
poner le guarde, e fu presa.
Ztem, fo messo parte, et presa per i savii dii con- 123
sejo et di terra ferma, di scansar molte spexe de of-
fìcii in questa terra ; et che fusse comesso ai tre pro-
veditori sopra la camera d’imprestedi, dovesseno
veder et inquerir et vegnir con Ihoro opinion in
collegio, et che tutti li savii potesseno vegnir con di-
te opinion al consejo ; et parloe sier Hironimo Ca-
pello proveditor per le camere, non per contradir,
ma disse venivano cussi poi era retornadi, el narò
molti desordini seguite per le nostre terre per li
scrivani di le camere, li qual li haveva intromessi
et metaria, etc. Non li fu risposto nulla.
A dì 8 zener in collegio. Fo aldito Zorzi Dragon,
deputato andar capo a far conzar le barze a Puola,
qual si scusoe per la morte di Hironimo Bondi con
el qual havia da far, tamen fo exortato andasse, et
cussi posi multa fu contento di andar, etc.
Vene 1’ orator di Urbin dicendo haver lettere di