Note: This is an additional scan to display the colour reference chart and scalebar.
0.5
1 cm

706 LIBRO IX-LA TEORIA ARTISTICA DEI SECOLI XVII E XVIII
come nell'arte della parola e in quella figurativa, e la scena alla corte
imperiale nella seconda parte del Faust è un ultimo riverbero del
mondo medievale, quel ballet des sauvages che una volta si rappresen-
tava in orrida realtà alla corte dei re francesi.
Siamo giunti alla fine. Contro la teoria antica, pur sempre incon-
cussa, si levano giovani stirpi e mandano in frantumi le forme poli-
tiche e sociali del passato. Ma non nei discorsi dei giovani letterati
entusiasti del tipo Wackenroder-Tieck, con cui il secolo finisce, sta
la nuova coscienza dell'arte; essa compare da un lato diverso e origi-
nale: negli scritti lasciati da Ph. O. Eunge, basati sul sicuro terreno
del mestiere, come preziosa eredità di un impeto tempestoso presto
finito e non giunto al suo termine. Ma con questo sguardo sono già
raggiunti, anzi superati i limiti che abbiamo posto da principio alla
nostra esposizione.
come nell'arte della parola e in quella figurativa, e la scena alla corte
imperiale nella seconda parte del Faust è un ultimo riverbero del
mondo medievale, quel ballet des sauvages che una volta si rappresen-
tava in orrida realtà alla corte dei re francesi.
Siamo giunti alla fine. Contro la teoria antica, pur sempre incon-
cussa, si levano giovani stirpi e mandano in frantumi le forme poli-
tiche e sociali del passato. Ma non nei discorsi dei giovani letterati
entusiasti del tipo Wackenroder-Tieck, con cui il secolo finisce, sta
la nuova coscienza dell'arte; essa compare da un lato diverso e origi-
nale: negli scritti lasciati da Ph. O. Eunge, basati sul sicuro terreno
del mestiere, come preziosa eredità di un impeto tempestoso presto
finito e non giunto al suo termine. Ma con questo sguardo sono già
raggiunti, anzi superati i limiti che abbiamo posto da principio alla
nostra esposizione.
