Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Dì M. SEBASTIjtl^SETiJ.10
, tiìplu sorte scak ho dtmosirato,ma uè ne sono àncora dell'altre lequalì,nel uero,a chiiionsa-
ràbcneinslruttoin quelle passatt,pocoo nulla intenderà le dite che quìauantiuogli'o dimosirare r
' Siiessa prìmafarà.una lumaca quadra, ma chisàpràsar quesia rfarà ancora la tonda che è tutto
itno,seruendosi di.quella regola che a sar li Corpi tondi ho dimostrato. La sigura fegnata "P,è la
pianta d'essà lumacama di sorma minore,acciò capire ci pojsa. Q/uessa medesima pianta si met
teràinscorciorfzr s'imaginerà quel primo piano alto me%p piede dalpauimento, appressosi lene-
ranno, fui dritto tutti li angoli de'gradi ad una altezza rsegnando fopra esselinee lime^ipiedi di,
quella-altezgache sarà il primo piano>doue esse lìnee naseeranno : quessi dauantì che soncinque
onderanno tutti aduna altera, che sirn nom gradì col primo piano, liqualì si 'tireranno all'Ori-..
"tonte & termi n eran quei dal destro, & dalsimsiro lato > ej-' cosi anche quelli nella saccia di là sa-'
ran aX alleila degli angolari. Terminati adunque tutti li gradi sOpra le linee dirizzate, si le-,
verail-termine dime%p, partendo sopra essa linea tanti me^i piedi dì quellaalteTga chi si troue*
rà il primo piano nelmexp ; dipoi si leuerà su il primo grado me%p piede, &\cosi al centro altret
tanto,& tirate le due lìnee sarà sormata l'altexga del primo grado. digrado secondo il termi
ne del quale è all'angolo finiflro, si farà il medesimo, & dall'angolo del secondo grado sia tirata
una linea aU'Ori%pnte,laquale trouerà il termine del terip grado,& da quel termine sia leuato il
ter^p grado mexp piede : &■ da quello al centro sian tirate le due linee,doue sarà formata l'alte^
^a delter^p grado, ,& dalsuo angolo all'Oriente si tirerà una linea che toccherà il termine del
quarto grado ?& leuata la sua alteigapoi tirate le due linee al centro ,sarà satta l'altera del
quarto grado i. Cosi dall'angolo pio ah" Orinante si tirerà una linea che trouerà il termine del
quinto . Leuata adunque la sua altet^a,<& tirate le due linee al centro farà trouata l'altera
del quinto grado,zT dalsuo angolo si tireràuna linea all'Orixpnte, laquale trouerà il termine del
sejpr grado che sarà su l'angolo : & leuata la sua altezza sé tireran lesue linee al centro, cosi sarà
trottato il piavo del sesio grado :. & dalsuo angolo al termine del settimo grado si tirerà una linea
| alliuella,non att'Orizonte per esser quessosu laltrasaccia,& il medesimo si sarà digrado in gra-
do,& moltandosi d*qstesio lato desitto lig?adi,si tenera semprequesta regolajaqual è insallibile.





Iti





-




, -~



Y.

"■
 
Annotationen