IT o?
ieÌbusi°>tmad'mpezJl?
!
m
Ha,
eco;
T3x3i
già.
a
E3
Ksi&É
««<tfo per «rt#«"o *' *»«»<> #("
rfistpMato.- tfraccioche ferirti
imlasciàtiqueMepl'flW®
olTamente. ^««f»«H
interiori eisono due capellette, jìs «»d p ort <j chiù sa: laqual dinota che si anìauapìu innanzi > d?
queste capeÙette erano luoghiydouesisepelliuano i Bj§ di Gierusalemme, per quanto mi dijje Ù "Pa-
triarca di jlquileia a quel tempo, & bora Cardinale,ilquale dì qucfla cosa mi dette notitia, & il
iisegno difua mano : delle misure non teneua memoria, ma la minima capeUetta non dee essere di
minor larghete, che la lunghezza di un'huomo, & di qui si può comprendere lagrandeTga di
tutto l'edisicio. Le capellette cauate nel monte sono nel modo dimostrato qui siotto nella sigura
idi& B,&- quesso luogo non ha luce alcuna, né st\comprende che per alcun tempo uisusse,per es-
serquesso siotto un monte di buona grandezza.
le Thertne Diocletiane sono ueraméte un ricchissimo edifìcio, per quanto TI coni prende nelle rolline,
ehe ancora si ueggono sopra terra, & oltra gli appartamenti grandissìmi & di uarie sorme,che ui'iono con
ricchi ornamenti, il gran numero di colonne, & di buona groslizza che ni erano, e gran testimonio della
grandezza sui. Et certo del compartimento di quella pianta l'ingegnoso Architcttor ne potrà cauare
buon constructo per le diuerse forme che ui sono. Ma. negare non si può, che quiui non ci siano di molte
iiscordanticlequali a noitri tempi non si comporteriano. &,quello non dico per correggereun tanto Im-
vi^ i . seratore
ieÌbusi°>tmad'mpezJl?
!
m
Ha,
eco;
T3x3i
già.
a
E3
Ksi&É
««<tfo per «rt#«"o *' *»«»<> #("
rfistpMato.- tfraccioche ferirti
imlasciàtiqueMepl'flW®
olTamente. ^««f»«H
interiori eisono due capellette, jìs «»d p ort <j chiù sa: laqual dinota che si anìauapìu innanzi > d?
queste capeÙette erano luoghiydouesisepelliuano i Bj§ di Gierusalemme, per quanto mi dijje Ù "Pa-
triarca di jlquileia a quel tempo, & bora Cardinale,ilquale dì qucfla cosa mi dette notitia, & il
iisegno difua mano : delle misure non teneua memoria, ma la minima capeUetta non dee essere di
minor larghete, che la lunghezza di un'huomo, & di qui si può comprendere lagrandeTga di
tutto l'edisicio. Le capellette cauate nel monte sono nel modo dimostrato qui siotto nella sigura
idi& B,&- quesso luogo non ha luce alcuna, né st\comprende che per alcun tempo uisusse,per es-
serquesso siotto un monte di buona grandezza.
le Thertne Diocletiane sono ueraméte un ricchissimo edifìcio, per quanto TI coni prende nelle rolline,
ehe ancora si ueggono sopra terra, & oltra gli appartamenti grandissìmi & di uarie sorme,che ui'iono con
ricchi ornamenti, il gran numero di colonne, & di buona groslizza che ni erano, e gran testimonio della
grandezza sui. Et certo del compartimento di quella pianta l'ingegnoso Architcttor ne potrà cauare
buon constructo per le diuerse forme che ui sono. Ma. negare non si può, che quiui non ci siano di molte
iiscordanticlequali a noitri tempi non si comporteriano. &,quello non dico per correggereun tanto Im-
vi^ i . seratore