Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
"ir-jt
m^m^atempinosiri,sud
^"eUegrotteschecol^Z
W«J>P»oaddìmandarebmm,
^"tqMUashcciailgranm.
t»"t<ìuest'opreleftcesmìlùf
ijtt la misura di quessa loggia^
onoproportionate alle propri^
a non Hi sono quei nicchi dét È
ma


L I S SL O T E ^ Z Ov i vi
¥ cria parte quìauantisegnataB,&^i, si può comprendere tuttoit cielo detta loggiasoprtt
narratala bellezza dellaquale consisle tutta nett'angolojoue èia croce,ilquale si accopagnamol-
to bene nel sostcnere la tributa di mezo, & uàsempre legando con lo addoppiamelo delle cotone
ud ogni sàccia 4i pilajlro: lequal colonne per il gocciolatoio che rimane intero , non uengono a sar
parer deboli ipilasiri,anzi tal leggiairia, & rompimento del pilajlro conuerso in due colonne sk
uagouedere,nondimenojìà nel termine del pilajlro fodo, perche il medesimo fa la basa d'esse pila*
stro . Et perche nella figura qui auanti non è dimosìrato sé non una colonna piana nel pilajlro,
e$- la parte d'un'altra:per esser meglio inteso dico, che ogni sàccia di pilajlro nella parte interiore
della loggia uà diuiso in tre particelle quali si saranno due colonne piane su gli angoli,& una sarà.
perla diuisione delle due colonne. cr benche(come ho detto di (opra) ellestano due colonne piane
colsuoss>atiojralecolonne;nondimtnouie>ieadejsereunpìlajlrosolo>&quejloèpershrla£osit
più gracile ne isuoi ornamenti.


fra l'altre città d'Italia l<(apoli è detto gentile, &non sidamente digentìlisfime creanze, &
di gran Baronaggi,^ Signori di Cajlelli, Conti,& insiniti gentil'huomini er nobiltà grande;ma è
cosi ben dotato digiardini,^- diluoghi di piacere,quanto pacse d'Italia :& sra glialtrì luoghi a-
meni & dilctteuoli,che sono suori della città,ui è un palazzo, che si chiamaVoggìo Reale, ilqua-
le il He Msonsosece edisicare persino diletto nel tempo, che la già selice Italia erapiu unita, &
bora inselice per le sile discordie. Questo palazzo per cosa modernaha bcìlissima sorma, &i
molto ben compartito, di maniera che in ciafcuno degliangoli ui puotealloggiare un capo nobile:
percioche uisonosii buone camere senza Ustanzsfottcrranee,& alcuni camerini secreti. la fior-'
ma dell'edisicio in pianta & in diritto èqui difotto. Le misure non uì pongo, percioche ho sola-
mente tenuto coto detta imientione, perche ilprudete ^Architettore potrà imaginarsidichegran
iezg* uorrà chesia una camera>cjsendo tutte di una grandezza, & da quella tor tutte le altre mi
sure del rimanente dell'edificio. llquak(comc ho detto)quel nobilisfìmo Fj usaua per lesue de
UH litie
 
Annotationen