Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Dt M^ SEBJSTtJ^ SÈn.1.10. '
LIBRO QVINTO DELLI TEMPII
di M. Sebastian Serlio .

-


E n e H e molte & ditterse sorme di Tempi] antichi & moderni si uegghina
in tutte le pani del Cbrissianejìmo : nondimeno hauendo io piti anni sono, pro-
messb di sarne un picciolo uolume,per accompagnare glialtri miei.ì-rattero &
dimosircronne in disegno di quante maniere si pojsonoshre, almeno sinal nu*.
mero di dodici, tutti diuersi l'uno dall'altro . Et perche la sorma tonda è la
piuperfetta di tutte le altre,io.da quella comincierò. Ma conciosia chea'
nostn tempi,o per la poca diuotione,oper l'àuaritia degli huomini,non si comincia più Chiesa che
babbìa delgrande,nè anche sistniseono le già cominciate ; io di[j>orrò quelli miei Tempi] di quella
piccolezza che sarà posiibile,accioche con minor spesa, ey più breuità di tempo si pò sino condur-
re alfine. Il diametro adunque di quesio qui a lato dimoslrato in pianta, sarà piedi Ix. & altret
tanto lasua alinea nella parte interiore. La grofsezza del muro sarà la quarta parte del dia-
metro, cioè piedi xv. accioche commodamente in essagrossezza uiposiino capir le capelle, la lar-
ghezza delle quali sarà piedi dodici senza li nicchi dalli lati, & la lunghezza con tutto il nicchio
grande,ione è l'altare, si sarà di piedi xvi. Ma per risparmiar che'l muro non fia co si materia-
lem fishranno quei nicchi dtfegnati nella parte di suori fra le capelli, la larghezza de iquali sard
de piedi xv. Quesio Tempio sarà leuato da terra cinque gradi per lo meno,nèsisarà errore leuan-
dolo assai più: perche di tempo in tempo la terra si inalzatone ueggiamo a neslri tempi nella mag
giorparte delle Chiese uecchie,non che antiche,perche uisi discende,douegiàsisaliua. Quanto
allapositura del Tempio > gli antichi metteuano l'altare al Sole Leuante, allaqual co sa noi Chri-
siianinon riguardiamo : va in qualunque luogo si farà il Tempio , lasua saccia principali: si met*
terà uersis la piazza, atteramente su laslrada pili nobile. Quanto alti sondamenti, non si può er-
rare a sarli grosii& prosondi: ma la minore grofsezza sarà quella. Si prenderà la grossezza
del muro che uà (òpra terra,& quella posta in un cerchio, ilquale ancora saràpofto in un quadra-
to,^ a gli angoli dì esso sia tirato un'altro cerchio, poi suori del cerchio maggiore sia satto un'al-
tro quadrato, & il diametro di quello sarà la grossezza delsondamenUt^che cost intendi io che ito-
glia dire yitruuio doue parla de gli sondamenti. Quesia sigurasitrotterà nel mio quarto libroi
all'ordine Toscano,netta basa Toscana. Ma quanto alle materie, & a' luoghi solidi, o palude si,
ouer aquatili,uedete che ne dice Fitruuio nel primo libro, al quarto,^ quinto capitoli.
Ho dimossrato qui adietro la pianta del Tempio tondo,hora qui aitanti si utàe la parte di suo-
vi,& ancora quella di dentro,per efser cosi rotto espressamente. La parte di dentro è Corinthia,
ma tutta l'altezza sin dal patiimtnto,insino siotto alla uolta, dimandata daqualch'uno cupola* &
da certi altri.catino sarà piedi sefsanta. La parte meza di quesi altezza sarà per essa uolta, &
l'altra diuisa in cinque parti &mezp,& una d'esse sarà per la cornice, sregio, & architraue.
Voi le quattro parti & mezp restantì, saranno per l'altezza delle colonne, con lisuoi capitelli &
base. La mijura del tuttosi troua nel detto quarto mio libro, all'ordine Corinthio. lì nicchi
sia le colonne saranno in larghezza piedi quattro,^ in altezza dieci, glialtri che sono all'entrar
dellaporta, & anche alle tre capelle, saranno piedi sei, & mezo larghi, & in altezza piedi xv.
L'apertura per dar luce al Tempio ,sarà lasettimaparte del diametro di esso Tempio, & si sarà
nella sommità della uolta,sopra laquale sia satto una lanterna inuetriata,et quesia luce basleràper
il corpo del Tempio,percwche le capelle hanno la sua luce appartata,comesi uede nella pianta, &
nel dritto, cosi dentro come di suori. La copertura di esso Tempio si sarà di quella materia che
tornerà più commoda nel paese,ma di piombo sarà sempre migliore, sacendo li gradi di quella pie»
tra eh e nel luogo sarà più in ufo. La cornice di fuori sarà come quella di dentro,ma piusormosa
di membri,acciò pm lungamente si conseriti dalle acque,& dalli itemi. Et ancora che la capel-
EEe i . - la
' ■


 
Annotationen