D E L L Z Uti.T I C U l T J?
La seguente sigura rappresenta la parte di suori del teatro di Marcetto,& è misurata colbrae
sio detto difopra. Et prima lagrosse^a delle colonne del primo ordine è braccio uno, & minti
ti xliij. &U parte difopra [otto il capitello è braccio uno,& minuti xvi. l'altera del capitello è
fer lametà della colonna, cioè da basso, ìlqual capitello si trouerà disegnato più dìssusamente net
quarto libro nell'ordine Dorico segnato B,la imposta del primo arcosegnata B, è dell'altera del
capitello nel mede simo luogo. Lapilafirata dalle bande della colonna è minuti xix. l'apertura
d'un arco èbraccia sette,manco minuti noue.& la sua altezza è braccia xì. & minuti xvi. l'ai*
Hzga dell'arebitraue è minuti xlix. l'altera del sregio è braccio uno,^minuti otto. L'alte^
%a di tutta la cornice è braccio uno, &• minuti xl. la largherà dell'arco secondo è come quel di
sotta tma l'altera sua è braccia x. & minuti xlviij. l'altezza del piediflaUo sopra la prima cor*.
hice per inalare le colonne è braccio uno,& minuti quattro.lagrossezga della colonna è braccio
uno,& minuti xxiij. <& la fua altezza i braccia xi. <& minuti xxvij.cioè,senza la basa e'I capitel
lo. l'altezza della basa è minuti xlnij. l'altera del capitello,cioè dal collarino del baroncino sot
pra la colonna fin allasommità d'esso è minuti xxxvi. ma il cartoccio pende fiotto il basloncino,mi
tinti xx.& mezo,cbe uiene a essere disotto al cartoccio fin allasommità della cimasa minuti xlvi.
& mezp. la larghezza della cimasa d'esso capitello è un braccio <& mezp : ma la larghezza de'
cartocci è braccia due. lalargbezga dell'arebitraue è minuti lix. la larghezza del fregio è minu-
ti Iviis. l'altezza della cornice è braccio uno & minuti xlvii], laqual cornice è ueramente per là
metàpiù che non doueria, sé alla dottrina di Vitruuio uogliamo pressar sede. Ma tiprego di'
fcreto lettore,che non mi uoglì imputare diprosuntione,nè isiimarmi temerario, nèfeuero ripren
sore,& castigatore delle co sé anticbe,dalle quali tanto sé impara, perche l'intento mio è di far co-
no seere le cose bene intefe dalle male intese ;& non come da me,ma con le auttorità di Vitruuio >
& anco delle buone antichttà,lequali sono quelle che si consormano più con la dottrina d'esso aut-
tore. la basa di quesso secondo ordme,cbe è lonico,et ilsuo piedistallo fiotto essa et l'impofta del
Sarco,& anco t arebitraue, il sregio, & la cornice si trouerà nel principio dell'ordine Ionico, &
sarannosegnatt T, &cost il capitello Ionico si trouerà nel detto ordine, & sarà segnato H*
■
'
m
.
:
' si
■
:■• -
.1
<■'■' i
- -~ -
s-:
La seguente sigura rappresenta la parte di suori del teatro di Marcetto,& è misurata colbrae
sio detto difopra. Et prima lagrosse^a delle colonne del primo ordine è braccio uno, & minti
ti xliij. &U parte difopra [otto il capitello è braccio uno,& minuti xvi. l'altera del capitello è
fer lametà della colonna, cioè da basso, ìlqual capitello si trouerà disegnato più dìssusamente net
quarto libro nell'ordine Dorico segnato B,la imposta del primo arcosegnata B, è dell'altera del
capitello nel mede simo luogo. Lapilafirata dalle bande della colonna è minuti xix. l'apertura
d'un arco èbraccia sette,manco minuti noue.& la sua altezza è braccia xì. & minuti xvi. l'ai*
Hzga dell'arebitraue è minuti xlix. l'altera del sregio è braccio uno,^minuti otto. L'alte^
%a di tutta la cornice è braccio uno, &• minuti xl. la largherà dell'arco secondo è come quel di
sotta tma l'altera sua è braccia x. & minuti xlviij. l'altezza del piediflaUo sopra la prima cor*.
hice per inalare le colonne è braccio uno,& minuti quattro.lagrossezga della colonna è braccio
uno,& minuti xxiij. <& la fua altezza i braccia xi. <& minuti xxvij.cioè,senza la basa e'I capitel
lo. l'altezza della basa è minuti xlnij. l'altera del capitello,cioè dal collarino del baroncino sot
pra la colonna fin allasommità d'esso è minuti xxxvi. ma il cartoccio pende fiotto il basloncino,mi
tinti xx.& mezo,cbe uiene a essere disotto al cartoccio fin allasommità della cimasa minuti xlvi.
& mezp. la larghezza della cimasa d'esso capitello è un braccio <& mezp : ma la larghezza de'
cartocci è braccia due. lalargbezga dell'arebitraue è minuti lix. la larghezza del fregio è minu-
ti Iviis. l'altezza della cornice è braccio uno & minuti xlvii], laqual cornice è ueramente per là
metàpiù che non doueria, sé alla dottrina di Vitruuio uogliamo pressar sede. Ma tiprego di'
fcreto lettore,che non mi uoglì imputare diprosuntione,nè isiimarmi temerario, nèfeuero ripren
sore,& castigatore delle co sé anticbe,dalle quali tanto sé impara, perche l'intento mio è di far co-
no seere le cose bene intefe dalle male intese ;& non come da me,ma con le auttorità di Vitruuio >
& anco delle buone antichttà,lequali sono quelle che si consormano più con la dottrina d'esso aut-
tore. la basa di quesso secondo ordme,cbe è lonico,et ilsuo piedistallo fiotto essa et l'impofta del
Sarco,& anco t arebitraue, il sregio, & la cornice si trouerà nel principio dell'ordine Ionico, &
sarannosegnatt T, &cost il capitello Ionico si trouerà nel detto ordine, & sarà segnato H*
■
'
m
.
:
' si
■
:■• -
.1
<■'■' i
- -~ -
s-: