T A V
t Architetto bÌsogna,che sìa Geometra per
saper dare ,e torre al publico,& Iuriscó
(ulto per giudicare i termini ragione-
uolidel publico & del priuato, Vitru.
^ scriueleparti che deue hai^re al pri-
mo del primo. 151-7
Architettura non men diletteuole' all’ani
mopensando , che vedendo con gli oc-
chi quello ,ch’è fatto. 12 £.£4
s Architetturafiorisce anostri tempi,co-
me fece la lingua latina al tempo di Giu
lio Cesare,& di Cicerone., 126.fi 16
f Architettura giudiciosa ne gli ornamen-
ti,& nel decoro soda , semplice, schiet-
ta , dolce, morbida, & gracile. no.u
f Architettura con poco giudicio , debole,
delicata, allettata, cruda, anzi oscura,
econfusa. 120.14
f Architrau e Ionico del Serbo, alto a rata
, parte delle colonne secondo lo Scamoz-
, zi imita Vitru. al 3 del 3. i6i.fii
Architraue Ionico, nella parte da basso,
grosfo quanto la parte superiore della
colonna secondo lo Scamozzi imitavi
tru.a^delj. i6i.£ 12
Architraue lorico nella parte Superiore,
grosfo quanto il piede della colonna se<
condo lo Scamozzi imita Vitru. al 3.
16 i.f.13.
Architraue dell’arco di Verona, con le fa-
lce maggiori di sotto . 1 71 .f.r7
t Architraue per importa d’archi, alto qua
to la grossezza della sommità delle lue
colonne. 100.10
fArchitraui angularisopra colonne ton-
de , non partano dal uiuo. 7.f.i8
t Architraui, & fregi di più pezzi cunea-
ti,doue sono gran spaci; , da colonna a
colonna. 114.9
Architraui, che trauersano le logge alqua
to larghe, non poisono esser di pietra ,
madilegno, 118.26
Architraui di pietra non si reggono inte-
ri quando sono di molta lunghezza »
a°4.s
t Archiuoltojsecondo lo Scamozzi intendi
, il modono dell’arco, & quanto è sin sot
, tol’architraue. G5.t.i2.
Arco in corporetto,& in iscorcio. 3 6.t. 1
Arco di Tito imp.alle radici del Palatino.
$8.t 7.
Arco quadro composito de gli Argentie-
O L A
, ri,prelso San Giorgio in Velabrod
lOO.t.I
Arco céposito di L. Settimio-Seuero imp.
sotto il Campidoglio, fatto d’altri edi-
fìci;,ornato-di bonissime scolture, & rie
camentelauorate. ioi.t.2
Arco di Settimio hà sepolti tutti i piedi fiat
li: & quello per esfer-alla colla del Cam
pidoglio. ioi.t.10
Arco di Settimio , d’opera composita .
, XOl.t.lO.
Arco di Beneuento antico , nel Regno di
Napoli, misurato con unbraccio mo-
derno. 105T.17
Arco diCollantino imp. appresso ilColi-
seo misurato col palmo antico. 105 .t.i
Arco di Nerua impe.soprail molo d’Anco
na, di marmo , & d’opera Corinthia pu
rà. 107T.3
Arco trionfale di Fola, d’opera Corin-
thia , ornato per ogni lato di figure ,fo-
gliami,& altre bizarrie. 109.1.5
Arco di casleluecchio in Ver ona,hà buo-
na forma(secondo il Serbo ) & propor-
tioni. iii.t.i
sArcoscemo rurtico, rende-Topera fortis-
fima: ma i coni; non si possono accom-
pagnare con altre legature di pietra .
15 5'fp-
Arco fortissimo perla concordantia delle
legature rusliche, ingegnoso, & grato
all’occhio. 155T.5
f Arco à concà: intendi quadrato importa
to tutto intorno : èinuentione moder-
, na. 18.9
Arduosapietra azurrinain lamine,deila-
quale si coprono gli edifici; in Francia.
z 1 9.fi 17
J Arco àlunette: intendi come s’impostas-
, se l’opra colonne , & archetti dall’vna
, all’altra,èinuentione moderna. 18.10
Arena di Verona cosi detta,dall’arena,chc
si spargeua nella Piazza. 83. t.19
Armamenti, & legature de’legnami del
Theatro di Vicenza, 47.1.40
Armamento di legnami per ogni lungo
tratto da vna muraglia all’altra : forte à
sortenere ogni gran peso, 2.00.2
Armamento di legnami per fare vn pon-
te in aria fortissimo : mentre che i pila-
si ro ni fu sise ro forti nelle ripe. 200.^
Armature delle volte à crociera, &à lu-
nette,
s
t Architetto bÌsogna,che sìa Geometra per
saper dare ,e torre al publico,& Iuriscó
(ulto per giudicare i termini ragione-
uolidel publico & del priuato, Vitru.
^ scriueleparti che deue hai^re al pri-
mo del primo. 151-7
Architettura non men diletteuole' all’ani
mopensando , che vedendo con gli oc-
chi quello ,ch’è fatto. 12 £.£4
s Architetturafiorisce anostri tempi,co-
me fece la lingua latina al tempo di Giu
lio Cesare,& di Cicerone., 126.fi 16
f Architettura giudiciosa ne gli ornamen-
ti,& nel decoro soda , semplice, schiet-
ta , dolce, morbida, & gracile. no.u
f Architettura con poco giudicio , debole,
delicata, allettata, cruda, anzi oscura,
econfusa. 120.14
f Architrau e Ionico del Serbo, alto a rata
, parte delle colonne secondo lo Scamoz-
, zi imita Vitru. al 3 del 3. i6i.fii
Architraue Ionico, nella parte da basso,
grosfo quanto la parte superiore della
colonna secondo lo Scamozzi imitavi
tru.a^delj. i6i.£ 12
Architraue lorico nella parte Superiore,
grosfo quanto il piede della colonna se<
condo lo Scamozzi imita Vitru. al 3.
16 i.f.13.
Architraue dell’arco di Verona, con le fa-
lce maggiori di sotto . 1 71 .f.r7
t Architraue per importa d’archi, alto qua
to la grossezza della sommità delle lue
colonne. 100.10
fArchitraui angularisopra colonne ton-
de , non partano dal uiuo. 7.f.i8
t Architraui, & fregi di più pezzi cunea-
ti,doue sono gran spaci; , da colonna a
colonna. 114.9
Architraui, che trauersano le logge alqua
to larghe, non poisono esser di pietra ,
madilegno, 118.26
Architraui di pietra non si reggono inte-
ri quando sono di molta lunghezza »
a°4.s
t Archiuoltojsecondo lo Scamozzi intendi
, il modono dell’arco, & quanto è sin sot
, tol’architraue. G5.t.i2.
Arco in corporetto,& in iscorcio. 3 6.t. 1
Arco di Tito imp.alle radici del Palatino.
$8.t 7.
Arco quadro composito de gli Argentie-
O L A
, ri,prelso San Giorgio in Velabrod
lOO.t.I
Arco céposito di L. Settimio-Seuero imp.
sotto il Campidoglio, fatto d’altri edi-
fìci;,ornato-di bonissime scolture, & rie
camentelauorate. ioi.t.2
Arco di Settimio hà sepolti tutti i piedi fiat
li: & quello per esfer-alla colla del Cam
pidoglio. ioi.t.10
Arco di Settimio , d’opera composita .
, XOl.t.lO.
Arco di Beneuento antico , nel Regno di
Napoli, misurato con unbraccio mo-
derno. 105T.17
Arco diCollantino imp. appresso ilColi-
seo misurato col palmo antico. 105 .t.i
Arco di Nerua impe.soprail molo d’Anco
na, di marmo , & d’opera Corinthia pu
rà. 107T.3
Arco trionfale di Fola, d’opera Corin-
thia , ornato per ogni lato di figure ,fo-
gliami,& altre bizarrie. 109.1.5
Arco di casleluecchio in Ver ona,hà buo-
na forma(secondo il Serbo ) & propor-
tioni. iii.t.i
sArcoscemo rurtico, rende-Topera fortis-
fima: ma i coni; non si possono accom-
pagnare con altre legature di pietra .
15 5'fp-
Arco fortissimo perla concordantia delle
legature rusliche, ingegnoso, & grato
all’occhio. 155T.5
f Arco à concà: intendi quadrato importa
to tutto intorno : èinuentione moder-
, na. 18.9
Arduosapietra azurrinain lamine,deila-
quale si coprono gli edifici; in Francia.
z 1 9.fi 17
J Arco àlunette: intendi come s’impostas-
, se l’opra colonne , & archetti dall’vna
, all’altra,èinuentione moderna. 18.10
Arena di Verona cosi detta,dall’arena,chc
si spargeua nella Piazza. 83. t.19
Armamenti, & legature de’legnami del
Theatro di Vicenza, 47.1.40
Armamento di legnami per ogni lungo
tratto da vna muraglia all’altra : forte à
sortenere ogni gran peso, 2.00.2
Armamento di legnami per fare vn pon-
te in aria fortissimo : mentre che i pila-
si ro ni fu sise ro forti nelle ripe. 200.^
Armature delle volte à crociera, &à lu-
nette,
s