T A V
Boxile'piane, o soncauéveiTo il lume, ri-
ceuono maggior luce, & fanno mag-
gior trasparentia. 5 3.fi 2 3
Braccio col quale è misurato il Tempio
della Pace. ' 5 p.f.2,.t-13
Braccio colquale fa misurato le veliigie
deli’edisicio d’Aureliano Imperatore.
87.si 4
Braccio moderno, col quale sono misura-
te le Therme Antoniane. su. fi 2
f Bramante su sci tato re] della buona archi-
tettura,prima Pittore,& intendente del
la prospettiua. iS.t.xz
Bramante da cartel Durante nel Ducato
d’VrbinOjfù al tempo di Giulio Il.Pon-
tefice. 64T.4
Bramante, à suo tempo diede principio
alla fabrica di San Pietro in Roma.
64* fi7
Bramante fùpiùanimoso,checonsidera-
to. 66.f.Z
Bramante non fece la più bella, nè artifi-
ciosa architettura, che lascalavota di
Beluedere. izo.f.9
Brutta cola in vna fabrica, nonèpiùd’vna
pittura goffa. 150.20
C
C Amera musicale, ò rtufa di forma or-
nata. 138.17
fCamera con letto, camerino, leale, &
sopraletto compartita per vso di donne.
146.18
Camerino per il Portiero,sia asfai commo
do alla porta della casa. 230.14
t Camini non ritròuati dal Serlio come
± ste/sero anticamente : & pure dallo Sca-
, mozzi dBaie,&altroue vifii. i3 8.t.a
s Camini rappresentando il naso vorreb-
bonoessersemprefra duefineltre, co-
me occhi della faccia. 153.t.2^
Camini alla Francese, nella grosfézzade*
muriprertano commoditàdi due fuo-
chi lVnsopra l’altro. 156.fi 7
Camini Franceschi tutti nel muro,s’vsano
à fare in luoghi angulli. i8i.f.4
Camini per salotti, ò camere grandi, vo-
gliono l’apertura con proportione del-
la stanza. 182.fi
Camini con le parti loro d’opera Compo-
sita,descritti dal Serlio. ' iSj.t.j:
6 1 a:;
Camini alti alla /palla dell*huófti6, àccio»'
cheilviso, & gli occhi non] siano offe/i
dal suoco. 185.fi 7
Camini sono di grand'ornamento alle ha
bitationi. 68.3
Camini di quattro forme differenti. 68.3
Camini diuale, ò camere debbono esse'*
re di presenza, & di forma magnifica.
68. 8
Camini di Francia , si costumano con le
gole spiombo, fino alla copertura.
68.10]
Camini sei alsvso di Francia, per fare sio-
pra tetti. 70.3
Camini ordinàrij in Parigi ,sopra i tetti
sono cola schietta,lenza ornamento nè
cornice alcuna. 70.4
Camini tre di mattoni, come quello del
ricchissimo Palazzo diFontanableo.
70.8
Camini quattro per rtanze, al costume vnì
uerlale d'Italia. 72.-3
Camini di basso rilieuo, habbian© il for-
nello, ò focolare tutto nel muro .
72. 3
Camini sopra a’tetti, al costume d’Italia.
74* 3
f Camini all'vso di Ferrara,sono di smisu-
ratopeso sopra alle muraglie. 74.4
f Camini all’vso di Venetia, l’altezze lo-
ro mettono paura, per causa dei venti.
74- 4
Canaletti ne’gradi del Coliseo, per colare
l’acque,& i’vrine del popolo. 76.fi3 8
Canali,o strie della colonna Ionica, siano
ventiquattro à punto. 159^.32
Cannellature delle colonne della capel-
la maggiore della Rifonda], belle. & ar-
tificioìe. 3 3.fin
f Cannellature vintiquattro delie colon-
t ne due terzi fuori del muro ; secondo
, Io Scamozzi non sono 16. ma circa 14.
2 2.fi 12
Cannoniere nella sommità della porta
della Città, perspazzare la campagna.
88.17
f Capella maggiore'della Ritonda, è opi-
nione], che non sia antica j perche rom-
pe le colonne di sopraj masia fatta à
, tempi de’Chrirtiani : secondo lo Sca-
, mozzi ella è antica, rilpetto à gli orna-
, menti delle coionne,e cornici, co i mpa-
diglioni.
Boxile'piane, o soncauéveiTo il lume, ri-
ceuono maggior luce, & fanno mag-
gior trasparentia. 5 3.fi 2 3
Braccio col quale è misurato il Tempio
della Pace. ' 5 p.f.2,.t-13
Braccio colquale fa misurato le veliigie
deli’edisicio d’Aureliano Imperatore.
87.si 4
Braccio moderno, col quale sono misura-
te le Therme Antoniane. su. fi 2
f Bramante su sci tato re] della buona archi-
tettura,prima Pittore,& intendente del
la prospettiua. iS.t.xz
Bramante da cartel Durante nel Ducato
d’VrbinOjfù al tempo di Giulio Il.Pon-
tefice. 64T.4
Bramante, à suo tempo diede principio
alla fabrica di San Pietro in Roma.
64* fi7
Bramante fùpiùanimoso,checonsidera-
to. 66.f.Z
Bramante non fece la più bella, nè artifi-
ciosa architettura, che lascalavota di
Beluedere. izo.f.9
Brutta cola in vna fabrica, nonèpiùd’vna
pittura goffa. 150.20
C
C Amera musicale, ò rtufa di forma or-
nata. 138.17
fCamera con letto, camerino, leale, &
sopraletto compartita per vso di donne.
146.18
Camerino per il Portiero,sia asfai commo
do alla porta della casa. 230.14
t Camini non ritròuati dal Serlio come
± ste/sero anticamente : & pure dallo Sca-
, mozzi dBaie,&altroue vifii. i3 8.t.a
s Camini rappresentando il naso vorreb-
bonoessersemprefra duefineltre, co-
me occhi della faccia. 153.t.2^
Camini alla Francese, nella grosfézzade*
muriprertano commoditàdi due fuo-
chi lVnsopra l’altro. 156.fi 7
Camini Franceschi tutti nel muro,s’vsano
à fare in luoghi angulli. i8i.f.4
Camini per salotti, ò camere grandi, vo-
gliono l’apertura con proportione del-
la stanza. 182.fi
Camini con le parti loro d’opera Compo-
sita,descritti dal Serlio. ' iSj.t.j:
6 1 a:;
Camini alti alla /palla dell*huófti6, àccio»'
cheilviso, & gli occhi non] siano offe/i
dal suoco. 185.fi 7
Camini sono di grand'ornamento alle ha
bitationi. 68.3
Camini di quattro forme differenti. 68.3
Camini diuale, ò camere debbono esse'*
re di presenza, & di forma magnifica.
68. 8
Camini di Francia , si costumano con le
gole spiombo, fino alla copertura.
68.10]
Camini sei alsvso di Francia, per fare sio-
pra tetti. 70.3
Camini ordinàrij in Parigi ,sopra i tetti
sono cola schietta,lenza ornamento nè
cornice alcuna. 70.4
Camini tre di mattoni, come quello del
ricchissimo Palazzo diFontanableo.
70.8
Camini quattro per rtanze, al costume vnì
uerlale d'Italia. 72.-3
Camini di basso rilieuo, habbian© il for-
nello, ò focolare tutto nel muro .
72. 3
Camini sopra a’tetti, al costume d’Italia.
74* 3
f Camini all'vso di Ferrara,sono di smisu-
ratopeso sopra alle muraglie. 74.4
f Camini all’vso di Venetia, l’altezze lo-
ro mettono paura, per causa dei venti.
74- 4
Canaletti ne’gradi del Coliseo, per colare
l’acque,& i’vrine del popolo. 76.fi3 8
Canali,o strie della colonna Ionica, siano
ventiquattro à punto. 159^.32
Cannellature delle colonne della capel-
la maggiore della Rifonda], belle. & ar-
tificioìe. 3 3.fin
f Cannellature vintiquattro delie colon-
t ne due terzi fuori del muro ; secondo
, Io Scamozzi non sono 16. ma circa 14.
2 2.fi 12
Cannoniere nella sommità della porta
della Città, perspazzare la campagna.
88.17
f Capella maggiore'della Ritonda, è opi-
nione], che non sia antica j perche rom-
pe le colonne di sopraj masia fatta à
, tempi de’Chrirtiani : secondo lo Sca-
, mozzi ella è antica, rilpetto à gli orna-
, menti delle coionne,e cornici, co i mpa-
diglioni.