T A
Eleu atleti £ ne gH edifici; fanno bella viba
alia campagna- 54.23
f Entrata della casa , dee esfe re in mezo al-
ia faccia5esiendoin squadro, o fuori ,,
&nnìsca di dietro doue vuole. 148.6
Entrate delie caie debbono esfer aite,&
magnifiche , secondo si conuiene .
Errore nelle case , alle volte è maro fedo
quando la porta non èin mezo. 168.5
Esercitio ne gli scorci, fa moltoviile ail’itn
parare la Prospettiua. 47.fis
fEuclide profondissimo Mathematico *
tratta delia Prospettiua, eSpecularia,
18 ,f. 15
F
f TT'Abrica di tre ordini in altezza si fi
JP con ragione,perche. non paia lirana
alla sua lunghezza. 131.12
fFabricare di Venetia molto differente
dall’altre città d’Italia. 2 s 3 .t.ì
f Fabriche di Venetia, hanno i muricon-
tra ragione,à piombo di fuori, per auà
zarelarghezza di dentro . So.t.13
Fabriche di Venetia,che non hanno archi,
si mantengono per la copia de legnami
incatenati co’ferri. 8o.t. 16
f Fabriche di uilla quanto piu sono ele-
viate da terrà, hanno maggior presen-
tia,&le danze sané - 177.£17
f Fabriche di grand’altezza possono haue-
, re le colonne tutte d’una altezza, come
, al Colisco;opiriione del Serbo. 187Ù.7
t Fabriche fatte di muri semplici,& poi or
nate di pietre,fi uedono cadere, & ogni
giorno minacciare ruina. 188.t-4
Fabriche vogliono esser alzate dal piano,
ò con'tumoli, ò con monticelli fatti dal-
la natura, ò con eleuatione fatta à ma-
nò, ò incolta de* monti- 202.5
f Faccia di fuori delColiseo diminuita per
ogrìi ordine all’indentro cagione po-
tè ntissima, chesia molto conseruata -
S9-t-9
Faccia principale del tempio, si metta ver-
sola piazza, ò drada principale .
2 02.£22
Fàccia della casa , per stretta ,’che sia, è be
ne,c4habbialaportain mezo, 152.7
t Facciate per l’uso di Venetia, si posfono
V O L A
farcopiose di lumi, osfèruando ance»
l’ordine del fabricare antico. 153.t. 7
Facciate ornate col pennello, non debbo-
no hauer aiia,òpaesi,che rompano Por
dinedell’edisicio* iipi.tp
fFacciate delle case,col'dare,& torre à’ chi
viene, si debbono dirizzare per ornarne
to della Città. 144.9
f Famigliarità, discretione,& ricordanza
delle cose imprese nella memoria , fà
pratica nella Prospettiua. $4.t.4.
Falcia,òcorsa'ùcheaftrauersa alle finedre
allaFrancese, fà commodità al serrarle.
216.10
Felloni di bronzo, per i segni,che si veggo
no erano già nell'arco di Nerua,al mo-
lo d’Ancona. 107. t.16
f Fianchi delle crociere, sempre spingon©
infuori. i5i-t.5
s Figliuole Hanno sicurissimenelledanze
ripode.&amezate. 146.25
Figura di più lati, & anguli disuguali, ri-
dotta in forma quadrangulare. 7.f.i
Figura ottagóna,secondo il Serbo , è mol-
to commoda àgli edifici;, & massimeà
tempi. 107.fr
f Finedre in faccia della Scena con lumiar
tifàciati dietro a vetri, ò altra cosa luci-
da. 50.f.17
Finedresopra l’arco di Verona, non sono
vgualmente compartite. 113.3.30
Finedre sopra finedre crescono lume
alle danze maggiori,&seruono alle am
mezate. 123.fi 12
Finedresopra finedre modrano il Cielo
alle danze grandi, crescono loro il lu
me , & seruono à gli ^ammezati.
152.-t.19
Finedre in più ordini d’una facciata, siano
tutte d’una larghezza. 154Ù.27
f Finedre,e porta del tempio di Veda à Ti-
, uoli, diminuite‘nella parte di sopra ;
y come vuole Vitruuio al 6 de! 4: mase-
3 condo lo Scamozzi da pochi saputa la
, ragione vedi à porta. i72.f.4
f Finedrerdi sopra siano più alte di due
quadri,perchel’altezza,& la didanza di
minuisce assai. 177.£21
f Finedre badàrdetinteùdi le sopra finedre
, piccióle,perdarlumealleSale. 22.20
Finedre grandi smucciate all’in giù di deit
tro , per commodità de gli ammeza»
ti»
Eleu atleti £ ne gH edifici; fanno bella viba
alia campagna- 54.23
f Entrata della casa , dee esfe re in mezo al-
ia faccia5esiendoin squadro, o fuori ,,
&nnìsca di dietro doue vuole. 148.6
Entrate delie caie debbono esfer aite,&
magnifiche , secondo si conuiene .
Errore nelle case , alle volte è maro fedo
quando la porta non èin mezo. 168.5
Esercitio ne gli scorci, fa moltoviile ail’itn
parare la Prospettiua. 47.fis
fEuclide profondissimo Mathematico *
tratta delia Prospettiua, eSpecularia,
18 ,f. 15
F
f TT'Abrica di tre ordini in altezza si fi
JP con ragione,perche. non paia lirana
alla sua lunghezza. 131.12
fFabricare di Venetia molto differente
dall’altre città d’Italia. 2 s 3 .t.ì
f Fabriche di Venetia, hanno i muricon-
tra ragione,à piombo di fuori, per auà
zarelarghezza di dentro . So.t.13
Fabriche di Venetia,che non hanno archi,
si mantengono per la copia de legnami
incatenati co’ferri. 8o.t. 16
f Fabriche di uilla quanto piu sono ele-
viate da terrà, hanno maggior presen-
tia,&le danze sané - 177.£17
f Fabriche di grand’altezza possono haue-
, re le colonne tutte d’una altezza, come
, al Colisco;opiriione del Serbo. 187Ù.7
t Fabriche fatte di muri semplici,& poi or
nate di pietre,fi uedono cadere, & ogni
giorno minacciare ruina. 188.t-4
Fabriche vogliono esser alzate dal piano,
ò con'tumoli, ò con monticelli fatti dal-
la natura, ò con eleuatione fatta à ma-
nò, ò incolta de* monti- 202.5
f Faccia di fuori delColiseo diminuita per
ogrìi ordine all’indentro cagione po-
tè ntissima, chesia molto conseruata -
S9-t-9
Faccia principale del tempio, si metta ver-
sola piazza, ò drada principale .
2 02.£22
Fàccia della casa , per stretta ,’che sia, è be
ne,c4habbialaportain mezo, 152.7
t Facciate per l’uso di Venetia, si posfono
V O L A
farcopiose di lumi, osfèruando ance»
l’ordine del fabricare antico. 153.t. 7
Facciate ornate col pennello, non debbo-
no hauer aiia,òpaesi,che rompano Por
dinedell’edisicio* iipi.tp
fFacciate delle case,col'dare,& torre à’ chi
viene, si debbono dirizzare per ornarne
to della Città. 144.9
f Famigliarità, discretione,& ricordanza
delle cose imprese nella memoria , fà
pratica nella Prospettiua. $4.t.4.
Falcia,òcorsa'ùcheaftrauersa alle finedre
allaFrancese, fà commodità al serrarle.
216.10
Felloni di bronzo, per i segni,che si veggo
no erano già nell'arco di Nerua,al mo-
lo d’Ancona. 107. t.16
f Fianchi delle crociere, sempre spingon©
infuori. i5i-t.5
s Figliuole Hanno sicurissimenelledanze
ripode.&amezate. 146.25
Figura di più lati, & anguli disuguali, ri-
dotta in forma quadrangulare. 7.f.i
Figura ottagóna,secondo il Serbo , è mol-
to commoda àgli edifici;, & massimeà
tempi. 107.fr
f Finedre in faccia della Scena con lumiar
tifàciati dietro a vetri, ò altra cosa luci-
da. 50.f.17
Finedresopra l’arco di Verona, non sono
vgualmente compartite. 113.3.30
Finedre sopra finedre crescono lume
alle danze maggiori,&seruono alle am
mezate. 123.fi 12
Finedresopra finedre modrano il Cielo
alle danze grandi, crescono loro il lu
me , & seruono à gli ^ammezati.
152.-t.19
Finedre in più ordini d’una facciata, siano
tutte d’una larghezza. 154Ù.27
f Finedre,e porta del tempio di Veda à Ti-
, uoli, diminuite‘nella parte di sopra ;
y come vuole Vitruuio al 6 de! 4: mase-
3 condo lo Scamozzi da pochi saputa la
, ragione vedi à porta. i72.f.4
f Finedrerdi sopra siano più alte di due
quadri,perchel’altezza,& la didanza di
minuisce assai. 177.£21
f Finedre badàrdetinteùdi le sopra finedre
, piccióle,perdarlumealleSale. 22.20
Finedre grandi smucciate all’in giù di deit
tro , per commodità de gli ammeza»
ti»