Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
T AtòU

no imperadore,à M6teCauallo.27.fM
t Fregio nell’arco di Settimio hà poca al-
tezza , essendo come è scolturato «
I 02.1.1 1
s Fregio Ionico intagliatola la quarta par
, te maggiore dell’architraue : secondo
j lo Sca mozzi imita Vitruuio, ai 3 del 3.
3 161. f. 14
f Fregio Ionico schiettosia la quarta par-
> minore dell'architraue:secondo lo Sca
* mozzi imita Vitru.al3 del3. 161.£15
tFregio puluinato,ò lemitondo nell’or-'
dine Ionico. iér.t.n
t Francesco Maria Duca d’Vrbino, quanto
lì portò liberale, & magnanimo nell’ap
parato delle Scene. 51.1.6
|Franceseo Rè di Francia, condusse mol-
te statue da’ Roma , à Fontanableo.
96.20
f Francesi non tengono conto 3 chele scale
principali sìano più in un luogo , che
nell’altro, pur che montino alle."loro
commodità. 182.6
Frezze di legno , con le catene da leuare il
ponte della Città. 88.20
Fronti delle palellrate non lì possono guar
dare, che non lì uegga anco i loro fian-
chi. I72.f.II
Frontespicio della Ritonda,ornato già di
sigli re d’argento,ò di bronzo. 50.M1
3 Frontespicio delsedifìcio secondo lo Sca
j mozzi d’Aureliano s’alza la settima par
j te. 8 7.£3 7
Frontespicio Dorico, secondo il Serbo al-
j to la nonaparte imita Vitr. a3de3ma
j all’uso d’Italia,secondo lo Scamozzi rie
3 sce meglio de’iduoi nomi, & il poco
■3 pendio ballaua à gl’antichi che copri
nano di rame. 142.1.16
Frontespicio del Serlio della quarta parte
della lunghezza. 146.M1
Frontelpicijdeisei tabernacoli della Ri-
to nda,sono tre 1 linee rette, &tre à b-
neecurue. 55.fi.43
Fro ntispicij della sella parte della Iunghez
za , pare allo Scam ozzi che tante misu-
re uariate , non rendano fondamenti
buoni a’ liudiolì. 148.1,24
f Frontilpicij curui , e rotti nelle facciate
fanno l’opera uariata, & più diletteuo-
le all’occhio. 124.fi 6
tFumo come Ipinto ia più modi, nell»

sommiti de*camini. 14.1
f Fuoco,è molto nociuo alla villa de gli
occhi. 168.f.i
f Fuoco siottoi uolti per scaldareipiani,&
le stanze secondo il Serlio è tolto*dal co
llumc de gli antichi. 222.7
s Fuochi perlcaldarli in luoghi nobili ,à
3 parere del,Serlio non descritti da vitr.
, come stesiseroima lo Scamozzi lotruo-
, ua assai chiaro al 3 del 7. 13 8.f.r
G
f Alata in Francia , cquanto sosfiitta
VJ in Venctiasche altroucli dice sotto
tetto. 62.25
f Galleria in Francia, in Italia è Sala,ò cor
ridore lungo da palseggiare. 42.29
f Gelso da presa non calapunto,anzigon-
3 ha nel seccarsì,& uieneàsolleuare quel
, la cosa,che già era calata,ma lo Scamoz
, zi lo troua inlìpido in luoghi humidi.
15 8.lo
Giardinetti secreti a’ fianchi d’unacasa'1
cinti di mura, ò fossilunghi, e profon-,»
di,farannoaspetto piùbelloalla casa*
230.5
Giocciolatoio fatto da Bramante, tutto in
tero,sopra gii altri membri, che li Tale ,
inoltra sodezza,e grada. n8.f.8
Giocciolatoio inteso,sopra risalimenti de*
pilallri,con(leggiadria mantiene il ter-
mine dell’architettura. I2I.f.5
f Giocciolatoio ,& gola diritta vogliono
correre interi sopra gli altri membri ri-
saliti. I28.f.i4
f Giouanni da Vdene raro,anzi unico in-
uentoredi'grottesche ne’ tempi suoi .
12 o.t. 12
Giouanni da Vdene imitatore delle grot-
tesche antiche, & inuentore anco da se.
39
Girolamo Genga pittori esperto nella
Prolpettiua. iS.tjo
f Girolamo Genga Architetto ordinò giu-
diciosamente alcune Scene splendedis-
lìme al Duca Francesco Maria d’Orbi-
no. _ 5 i.t.5.
fGiudicio,che dee hauerc l’Architetto,
nel fare ellettione de’ membri più belli
per le cornici in alto. 45 .t. 7
t Giudicio non si sì certo 3 se è portato d a
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen