5 9
C
A
V,
fi
T
■co
l
\Z 0.
<4*
.... . . WM&4 -,
Il detto tempio è misurato aSrttmo , & » braccio è partito in parti dodici addirci andate
onde, & quella linea thè ènei megp della pianta d'esso tempio , è me^o braccio : & prima
la lunfiieggea del portico è circa braccia cento uentidue, & lasua larghezza è braccia quindi
ci : la largherà de nicchi ne'capi d'ejso porti co è braccia dieci .sa grosserzga deipilaslri del-
l'entrata è braccia cinque , & sra l'vn pilastro & l'altro è braccia dieci. Le aperture dalle
bande, sì del portico , come del tempio è braccia sedici. La lunghezza di tutto il tempio
è circa braccia cento settunta. La sua larghezza è braccia cxxv. iVcapo itimelo ctsaclia
iij. La fronte de'pRassri > 'doue sono appoggiate le colonne tonde, è braccia none & metto.
La gr ossesa d’esse colonne è braccia quattro, & onde quattro & meTga, & sono siand-
late, & le si aneli atur esono xxiiis. il cauo d'vna scanellatura è onde cinque, & la fua coflola
e onde vna & metta. La larghezza della captila principale è braccia trentadue in circa, <&
e di metto cerchio . quelle dalle bande ^4 , & B. sono larghe da braccia xxxvif . & entrano
nel muro braccia xvi. che è manco di metto cerchio. La grcssetttta del muro intorno al tem
pio è da braccia dodici, benché in molti luoghi è piu sittile per causa desitto archi, & co si le
drcunserentie delle capelle sonogrosse dasii braccia : sra l'un pilafiro & l'altro è da braccia
quarantacinque. Di molti nicchi & sinestre , & altre cosi particolari per le dette misure
si potranno comprendere , perche il disegno è proportionato , è quanto alla pianta. Circa al
diritto per esser coperto molto il piano dalle rouine, non potei misurare dal piede alla cima-, ma
P€'s quanto ho compreso da pane della pianta, & anco dalle rouine che si ueggono , ho satto
quejìo diritto, non sin ben riscluto si le colonne hanno sitto il piedesìallo o nói per non si ueder
lj piede delle colonne . & ancora che Tlinio lodi molto questo edisicio, ci sono alcune losi ma*
*5 scompagnate, & massmamente la cornice siopra le colonne, laquale non accompagna c§
si alcuna, ma refia nuda per si sila.
H $ Queslo
C
A
V,
fi
T
■co
l
\Z 0.
<4*
.... . . WM&4 -,
Il detto tempio è misurato aSrttmo , & » braccio è partito in parti dodici addirci andate
onde, & quella linea thè ènei megp della pianta d'esso tempio , è me^o braccio : & prima
la lunfiieggea del portico è circa braccia cento uentidue, & lasua larghezza è braccia quindi
ci : la largherà de nicchi ne'capi d'ejso porti co è braccia dieci .sa grosserzga deipilaslri del-
l'entrata è braccia cinque , & sra l'vn pilastro & l'altro è braccia dieci. Le aperture dalle
bande, sì del portico , come del tempio è braccia sedici. La lunghezza di tutto il tempio
è circa braccia cento settunta. La sua larghezza è braccia cxxv. iVcapo itimelo ctsaclia
iij. La fronte de'pRassri > 'doue sono appoggiate le colonne tonde, è braccia none & metto.
La gr ossesa d’esse colonne è braccia quattro, & onde quattro & meTga, & sono siand-
late, & le si aneli atur esono xxiiis. il cauo d'vna scanellatura è onde cinque, & la fua coflola
e onde vna & metta. La larghezza della captila principale è braccia trentadue in circa, <&
e di metto cerchio . quelle dalle bande ^4 , & B. sono larghe da braccia xxxvif . & entrano
nel muro braccia xvi. che è manco di metto cerchio. La grcssetttta del muro intorno al tem
pio è da braccia dodici, benché in molti luoghi è piu sittile per causa desitto archi, & co si le
drcunserentie delle capelle sonogrosse dasii braccia : sra l'un pilafiro & l'altro è da braccia
quarantacinque. Di molti nicchi & sinestre , & altre cosi particolari per le dette misure
si potranno comprendere , perche il disegno è proportionato , è quanto alla pianta. Circa al
diritto per esser coperto molto il piano dalle rouine, non potei misurare dal piede alla cima-, ma
P€'s quanto ho compreso da pane della pianta, & anco dalle rouine che si ueggono , ho satto
quejìo diritto, non sin ben riscluto si le colonne hanno sitto il piedesìallo o nói per non si ueder
lj piede delle colonne . & ancora che Tlinio lodi molto questo edisicio, ci sono alcune losi ma*
*5 scompagnate, & massmamente la cornice siopra le colonne, laquale non accompagna c§
si alcuna, ma refia nuda per si sila.
H $ Queslo