BELI E U sjC H IT Jt
Quato aUe misure iettare* di cincona penso batter dettoci bajian^a: ntapercke i membri de
torniciamtntì siano meglio intesi, io gli dìmottrarò qui aitanti t & comincierò dalle parti dd
basso sì come quelle che sono le prime potte in opera sòpra terra. L'altezza del piedistallo se*
gnato GJ è piedi 5.con tutte le sue_ cornici: l'altera del‘zoccolo della baja dd piedisìaÙo è mi-
miti 1 8 .la basasòpra e sio zoccolo è minuti xìx. & un terzo!altezza della cornice del piedijìal
lo è minuti xx. & un terzo , & altrettanto è quel zoccolo [otto la bafa segnata F,ilqu*le per
mioauifo è satto per inalzare le colonne: ne però torna male ,anzi peresier adornato d’una ope-*
retta intorno,laquale diuide quello dal dado della basa .che è Corinthiapura, molto bella al giu~ ■
dicio mio ffaltezza della quale è minuti 4 y col coll arino ,ouero cinta della colonna.lo aggetto dej
sa basa è minuti xvi. & mezo la grasse ^ga del piedi (ìallo è piedi 3. & minuti xi. & mezo. U
grosfezgza della colonna è piedi due,&minuti xi. i ca /ali della colonna che son suori del uiuo so-
no xitj. la larghezza d’vn canale è minuti vij. &mezp, el quadretto che gli diuide è due min»
ti, & mezo-l’altezza del capitello è quantè è grossa la celoma nella parte da basso, cioèser.Zd
la cimasa: ilqual capitello ha una belli silma sorma, per ilqualposfiamo credere che il tessó di Vi
truuio sia corrotto, & che Vitruuìo ìntendesse l'altezza del capitello senzala cimasa :perciocbe
la maggior parte de’capitelli eh’io ho ucduti,&misuratìjo gli trono di tale altezza, anzi qual-
che cesa piu alti senza la cimasa , che non è grossa la colonna, & masfimamente quei capitelli
che sono nel Tanti? eont uno de iquali nel principio di quesìo libro si può vedere a carte 5 6. sogna
to B. l’altezza dell’arcbìtraue sopra la colonna è piedi uno , & minuti xij. l'altezza del sregio è
piede 1. & minuti 1 8. l'altezza della cornice è piede 1. & minuti 22.&H sregio fognato . il
zoccolo sopra tssa romice è piede uno, & minuti fei & mezo. la basa fopra effo è minuti $ o. el
ffatio dotte fono scritte le lettere è alto piedi sei, & minuti 22. nelquale è una crocci impatta
dell'arco è notata D,etla sua altezza è piede vno,&minuti xv.la cornice di sopra no su mi surar
ta. l’altezza della m ensola, 0 conio che dire lo uoglìamo,laquale è sopra l’arco è piedi $.& mimi
ti io.& uien suori del vino piede vno> & minuti xiiis. nella parte fuperiore,& nella parte disot-
to uien suori piede uno, laquale è qui a canto sognata B. i quattro quadretti bislunghi con quel
e cornici sopra,iquali sono sra le colonne st può credere che sopra ui sussero meze sigurerà sorma
de iquali è qui a cato segnata E, & ui è il prosilo come sono lauorati: percioche sono tutti pieni
di opere sin preffo il centro Ialtezza della cornice che ui è sopra è alta minuti 52 .lo nonho nar
rato minutamente a membro per membro tutte ialtezze,nè anco gli aggetti : ma he con somm*
diligenza le ho trassortate dalle proprie in quellasorma, & surono mi surate colpiede B^oman*
anticofia terza parte dd quale è notata a carte 96,
Quato aUe misure iettare* di cincona penso batter dettoci bajian^a: ntapercke i membri de
torniciamtntì siano meglio intesi, io gli dìmottrarò qui aitanti t & comincierò dalle parti dd
basso sì come quelle che sono le prime potte in opera sòpra terra. L'altezza del piedistallo se*
gnato GJ è piedi 5.con tutte le sue_ cornici: l'altera del‘zoccolo della baja dd piedisìaÙo è mi-
miti 1 8 .la basasòpra e sio zoccolo è minuti xìx. & un terzo!altezza della cornice del piedijìal
lo è minuti xx. & un terzo , & altrettanto è quel zoccolo [otto la bafa segnata F,ilqu*le per
mioauifo è satto per inalzare le colonne: ne però torna male ,anzi peresier adornato d’una ope-*
retta intorno,laquale diuide quello dal dado della basa .che è Corinthiapura, molto bella al giu~ ■
dicio mio ffaltezza della quale è minuti 4 y col coll arino ,ouero cinta della colonna.lo aggetto dej
sa basa è minuti xvi. & mezo la grasse ^ga del piedi (ìallo è piedi 3. & minuti xi. & mezo. U
grosfezgza della colonna è piedi due,&minuti xi. i ca /ali della colonna che son suori del uiuo so-
no xitj. la larghezza d’vn canale è minuti vij. &mezp, el quadretto che gli diuide è due min»
ti, & mezo-l’altezza del capitello è quantè è grossa la celoma nella parte da basso, cioèser.Zd
la cimasa: ilqual capitello ha una belli silma sorma, per ilqualposfiamo credere che il tessó di Vi
truuio sia corrotto, & che Vitruuìo ìntendesse l'altezza del capitello senzala cimasa :perciocbe
la maggior parte de’capitelli eh’io ho ucduti,&misuratìjo gli trono di tale altezza, anzi qual-
che cesa piu alti senza la cimasa , che non è grossa la colonna, & masfimamente quei capitelli
che sono nel Tanti? eont uno de iquali nel principio di quesìo libro si può vedere a carte 5 6. sogna
to B. l’altezza dell’arcbìtraue sopra la colonna è piedi uno , & minuti xij. l'altezza del sregio è
piede 1. & minuti 1 8. l'altezza della cornice è piede 1. & minuti 22.&H sregio fognato . il
zoccolo sopra tssa romice è piede uno, & minuti fei & mezo. la basa fopra effo è minuti $ o. el
ffatio dotte fono scritte le lettere è alto piedi sei, & minuti 22. nelquale è una crocci impatta
dell'arco è notata D,etla sua altezza è piede vno,&minuti xv.la cornice di sopra no su mi surar
ta. l’altezza della m ensola, 0 conio che dire lo uoglìamo,laquale è sopra l’arco è piedi $.& mimi
ti io.& uien suori del vino piede vno> & minuti xiiis. nella parte fuperiore,& nella parte disot-
to uien suori piede uno, laquale è qui a canto sognata B. i quattro quadretti bislunghi con quel
e cornici sopra,iquali sono sra le colonne st può credere che sopra ui sussero meze sigurerà sorma
de iquali è qui a cato segnata E, & ui è il prosilo come sono lauorati: percioche sono tutti pieni
di opere sin preffo il centro Ialtezza della cornice che ui è sopra è alta minuti 52 .lo nonho nar
rato minutamente a membro per membro tutte ialtezze,nè anco gli aggetti : ma he con somm*
diligenza le ho trassortate dalle proprie in quellasorma, & surono mi surate colpiede B^oman*
anticofia terza parte dd quale è notata a carte 96,