I
DELL'0\D1*IÉ D OBJ CO
.Ancoraché Vitruuione gli suoi fritti fàccia mention di un sol modo di porta nell’or dine Do-
rico : & anco, come ho dimoi Irato, molto consu)amente alparer mio ; a me par comenicnte cofa,
che non (òlo di una forte fi debbia tifare : ma di uariate maniere, per arrichir una snbrica, & per
satiófàrea diuerfi uolen. : & però quando farà dafàr una porta di qualche affetto, & granita ; in
questo modo feguente fi potrà fare, oferuando quella regola, cioè , che l’ahcgga del nano della
porta fa per il doppio della largheggia, & fiala sua pilastrata per l'ottaua parte della larghcgga
del lume,& la colonna per la quarta parte,laqual ucrrà un poco altetta : & ancor che fa piu delle
date m fiere, non èiuitiofa,per efìcr parte nel muro,& anco hauendo riguardo alle antiche, alcune
delle quali in fìmil (oggetto fon di maggior gracilità (oprale colonne fa poflo Ì architraue, & la
sua alcegja sa quanto lapilaflratd . il fregio sa di altegga tre quarti ddlagrosicgga della colon-
na , & co(i sopra ogni colonna faposto un corrente,& dall uno all'altro fan compattiti quattro
correnti ,& cinque sfatij: & de gli altri p articolar membri, come sono bafe, capitelli. fregio*
corrente, & cornice, fa osferuata la regola data nel principio: & perche alcuni sàfigij detti sron-
tissici, sono di maggior altegga che quelli deseritti da Vitruuio,alle fronti de’ tempi); la regola sua
sarà, che disegnatala cornice dall’uno all altro lato la linea (uperiore sa diuifa per mego da ji,a B*
& la metà di e sa dee cafcar a piombo nel mego che sarà C. & cof posla una punta del compasso
al punto C,& l’altra al lato della cornice jl,& circuendo sin al lato B,la sommità della linea circa-
lar sarà la debita altezza del frontissiciot& anco con tal regola fi può far il srontijscio diritto.
■
És l
DELL'0\D1*IÉ D OBJ CO
.Ancoraché Vitruuione gli suoi fritti fàccia mention di un sol modo di porta nell’or dine Do-
rico : & anco, come ho dimoi Irato, molto consu)amente alparer mio ; a me par comenicnte cofa,
che non (òlo di una forte fi debbia tifare : ma di uariate maniere, per arrichir una snbrica, & per
satiófàrea diuerfi uolen. : & però quando farà dafàr una porta di qualche affetto, & granita ; in
questo modo feguente fi potrà fare, oferuando quella regola, cioè , che l’ahcgga del nano della
porta fa per il doppio della largheggia, & fiala sua pilastrata per l'ottaua parte della larghcgga
del lume,& la colonna per la quarta parte,laqual ucrrà un poco altetta : & ancor che fa piu delle
date m fiere, non èiuitiofa,per efìcr parte nel muro,& anco hauendo riguardo alle antiche, alcune
delle quali in fìmil (oggetto fon di maggior gracilità (oprale colonne fa poflo Ì architraue, & la
sua alcegja sa quanto lapilaflratd . il fregio sa di altegga tre quarti ddlagrosicgga della colon-
na , & co(i sopra ogni colonna faposto un corrente,& dall uno all'altro fan compattiti quattro
correnti ,& cinque sfatij: & de gli altri p articolar membri, come sono bafe, capitelli. fregio*
corrente, & cornice, fa osferuata la regola data nel principio: & perche alcuni sàfigij detti sron-
tissici, sono di maggior altegga che quelli deseritti da Vitruuio,alle fronti de’ tempi); la regola sua
sarà, che disegnatala cornice dall’uno all altro lato la linea (uperiore sa diuifa per mego da ji,a B*
& la metà di e sa dee cafcar a piombo nel mego che sarà C. & cof posla una punta del compasso
al punto C,& l’altra al lato della cornice jl,& circuendo sin al lato B,la sommità della linea circa-
lar sarà la debita altezza del frontissiciot& anco con tal regola fi può far il srontijscio diritto.
■
És l