DE SC RITTI ONE DELLE
TRENTA PORTE
KVSTICIIi.
Kimieramente la porta qua damanti, còme ho
dettole alla cafa delReuerendif. & Illufri^.
Cardinal di Ferrara Don Hip polito da Epe e:
La quale è di operaT ofiana defitta di r ufi-
co, te colonne della quale njorrebbon esferedi
fette diametri, cioègrosfese,prendendo tal
mifura da bafso fecondo liprece tèi di Vitru-
mìo: ma per esfer efse colonne incasfate nel muro,&anco cinte dalle fa
seie rufliche/y non efsendofopra efse gran pe/o, ellesi far anno di none
alte conlcbafe,&il capite Ilo. Lafiagrcfje/ffafi immagi-
nerà vn pi e de,& me%o. Lefue pilaf rat e dalli lati far anno per la me-
t d della colonna. L’altera delpie di fallofardpiedi tre. Lapertura
della porta in largherà fard piedi otto J1 altél^a fn fitto l’arco fard
piedijedici. Le colonne nella parte di (opra (dran diminuite la quarta
parte. LaAr Entranefard perla meta della colonna, cqfi ilfegio, &
anco la cornice. Jlfontifiiciofard dalregolo della cornicefìnallafua
acmelsfa, piedi tre. la comj dell'arcoJaranno talmente compartiti,
che quel di meXofia ta quarta parte piu largo de gli altri. Quanto as
l opera di legname y fi aprirà dallafafiia in giu: ma dalla fafci a insù,
ellafardfarmata nell’opera dipietra. Perciò che laltesfa dell’aper-
turafarà piedi endici, & njn quarto. Et chivorràquefiaporta, 0
maggiore, ò minore, accrefia, ò diminuifea li piedi •
TRENTA PORTE
KVSTICIIi.
Kimieramente la porta qua damanti, còme ho
dettole alla cafa delReuerendif. & Illufri^.
Cardinal di Ferrara Don Hip polito da Epe e:
La quale è di operaT ofiana defitta di r ufi-
co, te colonne della quale njorrebbon esferedi
fette diametri, cioègrosfese,prendendo tal
mifura da bafso fecondo liprece tèi di Vitru-
mìo: ma per esfer efse colonne incasfate nel muro,&anco cinte dalle fa
seie rufliche/y non efsendofopra efse gran pe/o, ellesi far anno di none
alte conlcbafe,&il capite Ilo. Lafiagrcfje/ffafi immagi-
nerà vn pi e de,& me%o. Lefue pilaf rat e dalli lati far anno per la me-
t d della colonna. L’altera delpie di fallofardpiedi tre. Lapertura
della porta in largherà fard piedi otto J1 altél^a fn fitto l’arco fard
piedijedici. Le colonne nella parte di (opra (dran diminuite la quarta
parte. LaAr Entranefard perla meta della colonna, cqfi ilfegio, &
anco la cornice. Jlfontifiiciofard dalregolo della cornicefìnallafua
acmelsfa, piedi tre. la comj dell'arcoJaranno talmente compartiti,
che quel di meXofia ta quarta parte piu largo de gli altri. Quanto as
l opera di legname y fi aprirà dallafafiia in giu: ma dalla fafci a insù,
ellafardfarmata nell’opera dipietra. Perciò che laltesfa dell’aper-
turafarà piedi endici, & njn quarto. Et chivorràquefiaporta, 0
maggiore, ò minore, accrefia, ò diminuifea li piedi •